Canali Minisiti ECM

Covid: 33 articoli scientifici ritirati in pochi mesi

Sanità pubblica Redazione DottNet | 21/09/2020 13:53

Avevano riportato dati errati o copiati, o ripetuti su diverse riviste

Sono già 33 gli articoli sulla pandemia di Covid finora ritirati dalle riviste scientifiche internazionali per i motivi più diversi, dall'aver riportato dati errati o copiati, o ripetuti su diverse riviste. A tenere il conto è il sito Retraction Watch, che segnala anche tre pubblicazioni 'ritirate temporaneamente' e due sotto osservazione. L'ultimo ad essere aggiunto alla lista, si legge sul sito, è una lettera al direttore pubblicata sul Korean Journal of Anesthesiology, intitolato "Noninvasive versus invasive ventilation: one modality cannot fit all during COVID-19 outbreak," e scritto da Abhishek Singh dell'All India Institute of Medical Sciences di Nuova Delhi.

pubblicità

  Nella lettera si afferma che per alcune categorie di pazienti gravi con Covid-19 una ventilazione non invasiva porta più benefici dell'intubazione. "Gli autori hanno violato l'etica della pubblicazione - scrive la rivista - plagiando un articolo (Non-invasive versus invasive ventilation in COVID-19: one size does not fit all!) pubblicato in Anesthesia and Analgesia. La disposizione di titolo e sottotitoli è identica, e ci sono pochi cambiamenti al contenuto". Il primo articolo ritirato risale allo scorso febbraio, e suggeriva delle "strane similitudini" tra il virus e l'Hiv. Nella lista ci sono diverse ricerche che sono poi state ampiamente riportate dai media, come uno studio francese sull'efficacia dell'idrossiclorochina.

Commenti

I Correlati

Orari più flessibili, supporto ai giovani medici nelle AFT e risorse per il funzionamento delle Case di Comunità in linea con il PNRR. I tempi più complessi rinviati alla prossima tornata contrattuale, adesso è corsa all'accordo

Tra chi ha patologie croniche solo il 46% ha una percezione positiva

Il mancato raggiungimento comporta anche una perdita stimata di PIL pari a circa 11 miliardi di euro

Sistema fragile e fuga dei giovani medici, nel 2025 coperti solo 64 posti su 165 nella Scuola di Specializzazione in Medicina e Cure Palliative

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti