Canali Minisiti ECM

Nuovo farmaco a rilascio prolungato contro il Parkinson

Farmaci Redazione DottNet | 22/09/2020 13:16

Una start-up realizzata dall'ateneo di Singapore sta ora commercializzando una pillola "a rilascio lento" che fornisce il principio attivo per un periodo di 24 ore

Lo stomaco è in grado di fornire medicinali a rilascio prolungato ai pazienti con morbo di Parkinson, grazie alla pillola messa a punto nella Nanyang Technological University di Singapore.  Il Parkinson è una malattia neurodegenerativa che può essere trattata con l'aminoacido Levodopa assunto per bocca e che viene trasformata dall'organismo in dopamina, una sostanza chimica necessaria al cervello per trasmettere i segnali del controllo muscolare.  Oggi, spiegano gli studiosi, i pazienti con Parkinson potrebbero dover assumere fino a sei pillole di Levodopa al giorno e sperimentare effetti collaterali anche dopo una lunga durata.  Una start-up realizzata dall'ateneo asiatico sta ora commercializzando una pillola "a rilascio lento" che fornisce il principio attivo per un periodo di 24 ore: questo potrebbe aiutare ad alleviare i sintomi negativi di una somministrazione continua, più volte al giorno, dello stesso medicinale.

pubblicità

  La pillola è una micro-capsula galleggiante che, spiega Joachim Loo, ricercatore che ha condotto il lavoro, consente "una consegna lenta ma continua di farmaci nella parte superiore dell'intestino, per un migliore assorbimento".  "Ciò - aggiunge - è fondamentale per mantenere la concentrazione dei farmaci nel sangue, in modo che i livelli di dopamina nel cervello siano mantenuti costanti per periodi prolungati piuttosto che fluttuare, come nel caso delle attuali compresse".

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing