Canali Minisiti ECM

Dalla Bosch un nuovo test rapido per il Covid: risultati in 39 minuti

Infettivologia Redazione DottNet | 25/09/2020 16:18

Il test PCR (Polymerase Chain Reaction - Reazione a catena della polimerasi) disponibile ora in Europa, e approvato CE aiuta ad evitare il periodo di isolamento in quarantena, alleggerire i laboratori e rendere di nuovo più sicuri i viaggi e il lavor

Il test PCR (Polymerase Chain Reaction - Reazione a catena della polimerasi) disponibile ora in Europa, e approvato CE aiuta ad evitare il periodo di isolamento in quarantena, alleggerire i laboratori e rendere di nuovo più sicuri i viaggi e il lavoro

Nuovo test rapido per il coronavirus con risultati affidabili in 39 minuti e una specificità del 100%, approvato CE, è disponibile in Europa. A svilupparlo è Bosch che ne ha dato notizia in una nota. Un campione, spiega Bosch, "viene prelevato dal naso o dalla gola del paziente utilizzando un tampone e inserito nella cartuccia del test. Poi la cartuccia, che contiene già tutti i reagenti necessari per il test, viene inserita nel dispositivo Vivalytic per l'analisi automatizzata. Il dispositivo di analisi è progettato per essere facile da usare, richiede solo una breve formazione per il personale medico". Lo sviluppo del sistema Vivalytic è nato da una lunga collaborazione tra la ricerca e l'ingegneria avanzata di Bosch e la consociata Bosch Healthcare Solutions, e con la società biotecnologica tedesca R-Biopharm. Il test rapido è particolarmente adatto presso i centri di controllo mobili e, afferma il Ceo di Bosch, Volkmar Denner, "ora possiamo dare un risultato ancora più velocemente".

pubblicità

La novità, riferisce ancora la nota, è che "sarà possibile eseguire test simultanei su cinque persone". Il test PCR (Polymerase Chain Reaction - Reazione a catena della polimerasi) , "disponibile ora in Europa, e approvato CE aiuta ad evitare il periodo di isolamento in quarantena, alleggerire i laboratori e rendere di nuovo più sicuri i viaggi e il lavoro", afferma ancora l'azienda. "Una delle chiavi per combattere la pandemia di coronavirus è identificare rapidamente le fonti di infezione. Ecco perché ci siamo concentrati per ridurre ulteriormente il tempo di risposta", sottolinea Denner.   Lo sviluppo del nuovo test Bosch PCR singleplex - si spiega nella nota - fa parte di un progetto di ricerca e sviluppo finanziato dal Ministero Federale Tedesco dell'Istruzione e della Ricerca (BMBF). Il nuovo test accelerato è esclusivamente per SARS-CoV-2.  Bosch sta aumentando la capacità di test disponibile, consentendo l'elaborazione di oltre 160 campioni al giorno utilizzando un dispositivo Vivalytic. Entro la fine dell'anno, l'azienda tedesca annuncia l'intenzione di raggiungere la capacità per un milione di test.

Commenti

I Correlati

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing