Nei mesi scorsi abbiamo lavorato per far fare meno fatica ai cittadini
"Spero che presto in farmacia si possano fare anche i test sierologici per il coronavirus SarsCov2": lo ha detto Annarosa Racca, presidente di Federfarma Lombardia al convegno 'Poverta' sanitaria e farmaceutica minorile in Lombardia, prima e dopo l'emergenza COVID-19. Come affrontare l'autunno?' oggi a Milano. Nel corso dei mesi del lockdown e in quelli successivi, le farmacie hanno lavorato molto "con la regione Lombardia per aiutare le persone a fare meno fatica, stampandogli ad esempio la ricetta del medico di base, da cui non si poteva andare, o i piani terapeutici, e consegnato i farmaci a casa".
"Inaccettabile la posizione di Federfarma che ha confermato la proposta di un aumento salariale complessivo di soli 120 euro per i prossimi tre anni"
La principale causa dell'attuale stallo nelle trattative riguarda la divergenza tra le richieste salariali dei sindacati, che propongono un aumento di 360 euro lordi mensili, e la proposta di Federfarma
I candidati devono presentare la domanda di ammissione alla prima sessione non oltre il 30 giugno 2025
Studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata” e il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti