Canali Minisiti ECM

Coronavirus: nel Dna 2 'geni' legati ad alto rischio morte

Infettivologia Redazione DottNet | 28/09/2020 12:40

Più frequenti nelle popolazioni dove la mortalità per il virus è maggiore

 Anche il nostro Dna decide chi è più a rischio di sindrome Covid-19 grave: scoperte, infatti, due mutazioni genetiche che mettono in serio rischio di malattia grave e morte per infezione da SARS-CoV-2. Secondo quanto riferito su The Faseb Journal, si tratta dei geni PiZ e PiS che portano a un deficit di una proteina (antitripsina-alfa-1) protettiva per i polmoni in caso di gravi infezioni. Lo studio è stato condotto presso l'Università di Tel Aviv e si basa su dati genetici relativi a 67 paesi tra cui l'Italia. I dati sono stati confrontati con la mortalità per Covid osservata in ciascun paese ed è emerso che i paesi dove le due mutazioni sono più frequenti nel Dna degli abitanti presentano una mortalità per Covid più elevata. Secondo gli esperti se dei trial clinici confermassero questa associazione tra le due mutazioni e il rischio di morte per Covid, ciascuno stato dovrebbe condurre degli screening genetici e individuare i portatori delle due mutazioni, da identificare come a rischio di Covid.  Questo gruppo ad alto rischio dovrebbe essere adeguatamente informato sulla necessità di proteggersi dal contagio e dovrebbe essere considerato tra i gruppi cui indirizzare il vaccino non appena disponibile. 

pubblicità

fonte: The Faseb Journal

Commenti

I Correlati

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita