
Più casi di Nash tra chi ha subito la chirurgia bariatrica
Almeno due persone su tre di quelle sottoposte a chirurgia bariatrica hanno problemi al fegato (oltre il 10% in forma grave), ma nelle persone con diabete il danno al fegato è presente in 4 pazienti su 5. Il 'problema' in questione è la Nash, la steatoepatite non alcolica. A dirlo è una ricerca effettuata al Policlinico Gemelli di Roma, presentata dai giovani soci della Sid, la Società italiana di diabetologia, per la 56 esima edizione dell'Easd (European association for the study of diabetes).
La Nash è uno degli stadi della steatosi epatica non alcolica (Nafld), che interessa una persona su 4 in Europa e si associa di frequente al sovrappeso, all'obesità e all'insulino-resistenza.
Tra i pazienti con diabete, la prevalenza di Nash è risultata dell'82,1%. "Il diabete - dice Erminia Lembo, ricercatrice che ha partecipato allo studio - si conferma un importante fattore di rischio per Nash, anche se l'unico calcolatore di rischio che ne tiene conto, il Nafld Fibrosis Score, non mostra una buona correlazione con il punteggio bioptico valutato con il Nas". "Da questo studio - commenta Gertrude Mingrone, senior author dello studio e direttore Uoc Patologie dell'Obesità, della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs - si evince da una parte la reale prevalenza della Nash e dall'altra la necessità di individuare in un prossimo futuro uno score composito, anche con l'aiuto di sistemi come la rete neurale artificiale, che abbia elevata specificità nell'individuare i pazienti da sottoporre a biopsia epatica".
Per Francesco Purrello, presidente della Sid, la Società italiana di diabetologia, "l'importanza di trovare metodi non invasivi ma precisi per diagnosticare e stadiare questa complicanza del diabete risiede anche nella utilità di poter porre diagnosi precoci prima che queste alterazioni evolvano in cirrosi o epatocarcinoma, come purtroppo in alcuni casi oggi accade. La diagnosi precoce e una terapia efficace rappresentano le sfide future della ricerca scientifica in questo ambito".
La Presidente FIAO, Iris Zani: "È una conquista, ma anche un punto di partenza: ora occorre lavorare per la sua attuazione, per assicurare pari dignità nrlle cure si deve approvare il Piano Nazionale Cronicità"
Realizzate da Sio e Iss, indirizzo su approccio personalizzato
Schillaci: “Passo in avanti per la tutela della salute”. Pella: "La legge sarà fondamentale per avviare iniziative di prevenzione e di sensibilizzazione"
Dal Forum italiano le linee di indirizzo dei 7 tavoli di lavoro con l’obiettivo che queste proposte si traducano in azioni concrete, rafforzando la prevenzione, l’innovazione terapeutica e la qualità della vita
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti