Canali Minisiti ECM

Gli infermieri scendono in piazza: vogliamo risorse

Sanità pubblica Redazione DottNet | 14/10/2020 14:19

Manifestazione Nursing Up, poi sciopero il 2 novembre

Scendono in piazza il 15 ottobre a Roma gli infermieri italiani, per chiedere risorse economiche dedicate, il riconoscimento di un'indennità mensile "che riconosca e valorizzi sul piano economico le profonde differenze rispetto alle altre professioni, rese ancor più evidenti dalla pandemia di Covid-19" e la possibilità, come accade per i medici, di svolgere attività intramoenia. La mobilitazione è organizzata al Circo Massimo dal sindacato degli infermieri Nursing Up e si lega a uno sciopero nazionale proclamato per 24 ore il 2 novembre, a partire dalle sette del mattino.

  "Manifestiamo e scioperiamo contro un Governo che ha rispetto per noi, ma solo a parole" scrive il Nursing Up, in una nota, elencando gli obiettivi che si intende raggiungere con la mobilitazione. Tra questi "un alveo contrattuale autonomo, con risorse economiche dedicate e avulse dal resto del comparto, che riconosca peculiarità, competenza e indispensabilità ormai evidenti della categoria infermieristica, che rappresenta oltre il 41% delle forze del Servizio sanitario nazionale e oltre il 61% degli organici delle professioni sanitarie".

pubblicità

Ma anche, oltre a un'indennità infermieristica mensile un'altra indennità "specifica e dignitosa per tutti i professionisti che si occupano ai vari livelli di funzione di assistere pazienti con un rischio infettivo". E poi, il "riconoscimento della malattia professionale e correlato meccanismo di indennizzo in caso di infezione, con o senza esiti temporanei o permanenti" e una mobilità professionale che sia agevolata all'interno del Servizio Sanitario Nazionale. Infine, "l'individuazione di uno specifico contratto o convenzione nazionale di lavoro per l'infermiere di famiglia e l'immediato adeguamento delle dotazioni organiche del personale operante nei presidi ospedalieri e sul territorio, calibrato tenendo conto dei reali bisogni dell'assistenza, con aggiornamento della programmazione degli accessi universitari, posto che, allo stato, mancano più di 53mila infermieri".

Commenti

I Correlati

"Riportare nel Paese la produzione di principi attivi"

Censis: confusi sulle informazioni, c'è una stanchezza vaccinale

Gemmato: “Si tratta di presidi importanti in quanto luoghi di prossimità per i pazienti e che vedono il pieno coinvolgimento dei Medici di medicina generale nell’ottica di un decongestionamento dei pronto soccorsi”

Lo studio di Nursing up, "all'estero l'età media è di 41 anni, manca ricambio"

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti