Canali Minisiti ECM

Seta e nanodiamanti migliorano la guarigione delle ferite

Farmaci Redazione DottNet | 16/10/2020 19:33

Il sistema sarebbe un modo per rilevare le infezioni prima e in modo non invasivo

Seta e diamanti: la medicazione di nuova generazione potrà essere composta da questi materiali per rilevare le infezioni e migliorare la guarigione di ustioni, innesti cutanei e ferite croniche. A svilupparla è la Royal Melbourne Institute of Technology, che ne ha dimostrato come seta e nanodiamanti possano rilevare efficacemente la temperatura della ferita (un segno precoce di un'infezione), migliorando la guarigione e riducendo l'infezione da alcuni batteri.  "La gestione tradizionale delle ferite rappresenta una sfida significativa per i medici, che devono controllare regolarmente l'infezione per ricercare segni di arrossamento, calore e gonfiore - commenta Brant Gibson, ricercatore che ha condotto il lavoro - Ma una volta che compaiono questi segni visivi, l'infiammazione e l'infezione sono molto avanzate, rendendo le terapie o gli interventi sostanzialmente più impegnativi".

Questo nuovo sistema, invece, sarebbe un modo per rilevare le infezioni prima e in modo non invasivo.

Per fare in modo di inserire nelle medicazioni la capacità di rilevamento del calore, il gruppo di ricerca ha usato diamanti noti per rilevare la temperatura biologica a un livello estremamente preciso.  "Incorporando nanodiamanti nelle fibre di seta, utilizzando un processo di elettrofilatura, siamo stati in grado di sviluppare una medicazione per ferite di derivazione naturale in grado di rilevare le infezioni - ha spiegato Asma Khalid, ricercatrice che ha guidato il lavoro - La capacità di rilevamento del calore apre la possibilità di monitoraggio della ferita senza alcun contatto da parte dei medici che sarebbero in grado di ottenere informazioni sullo stato della ferita dalla lettura della temperatura del nanodiamante". Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica ACS Applied Materials & Interfaces. 

pubblicità

fonte: ACS Applied Materials & Interfaces

Commenti

I Correlati

La xerostomia è un disturbo comune che interessa tra il 12 e il 30% della popolazione generale, raggiungendo picchi fino al 61% tra gli anziani

Il CdA AIFA approva la riclassificazione delle glifozine nella fascia A dei prodotti rimborsati acquistabili in farmacia

Crescono la mole e l’aggiornamento di evidenze scientifiche che ne dimostrano l’efficacia ad ampio raggio: oltre al riequilibrio della cellula adiposa ‘disfunzionale’, al calo ponderale e al miglioramento della risposta insulinica

Per i pazienti con forma ormonosensibile metastatica

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti