Canali Minisiti ECM

I malati fragili sono di nuovo a rischio con seconda ondata

Infettivologia Redazione DottNet | 20/10/2020 14:27

'Misure subito'. Nasce l'alleanza tra oncologi, ematologi e cardiologi

"Servono misure urgenti per proteggere i malati fragili da una seconda ondata della pandemia Covid". A chiederlo è Foce, la prima alleanza tra esperti che curano le persone con malattie oncologiche, cardiologiche ed ematologiche. Ad annunciare la nascita della federazione sono state oggi, con una conferenza stampa virtuale, la Società scientifiche di oncologia (Aiom), cardiologia (Sic) ed ematologia (Sie), i cui esperti hanno in cura un totale di 11 milioni di cittadini in Italia, particolarmente a rischio di fronte al nuovo aumento di contagi da coronavirus.

  I pazienti fragili, se contagiati dal Covid-19, rischiano gravi conseguenze, fino alla morte, ma a causa della pandemia rischiano molto anche se non contraggono il virus. "Negli scorsi mesi di marzo e aprile - afferma Francesco Cognetti, presidente di Foce e di Fondazione Insieme contro il Cancro - i pazienti oncologici e con malattie cardiovascolari sono andati incontro a sospensioni di terapie o cancellazioni di interventi chirurgici, visite di controllo e altri gravi inconvenienti.

pubblicità

In quel periodo, circa il 20% dei pazienti oncologici, che avrebbe dovuto essere sottoposto a trattamenti, ha scelto di non recarsi nei centri per timore del contagio". La federazione nasce dall'esperienza del Tavolo Tecnico, istituito lo scorso giugno dal Ministro della Salute Roberto Speranza e volto a definire modalità organizzative per ridurre al minimo il rischio di infezione nei pazienti e nel personale sanitario. Obiettivo di Foce è trovare soluzioni per affrontare problemi concreti legati all'emergenza Covid-19: dalla definizione di linee guida ai protocolli di trattamento, dalla telemedicina fino al rafforzamento del rapporto con la medicina del territorio. Tra le priorità, conclude Cognetti, "anche quella di fare prioritariamente tamponi a persone a rischio di contrarre forme letali della malattia".

Commenti

I Correlati

Monitoraggio continuo, assistenza personalizzata e innovazione digitale per migliorare la qualità della vita dei pazienti oncologici, con il progetto europeo MyPath dell’INT

Il carcinoma del colon-retto rappresenta il 10% di tutti i tumori diagnosticati a livello globale, è terzo per incidenza dopo il tumore della mammella (11,7%) e il tumore del polmone (11,4%)1

La luce artificiale la notte espone a rischio infarto, ictus e aritmie

Il biomarcatore agisce favorendo la moltiplicazione delle cellule tumorali e la loro sopravvivenza, regolando importanti processi cellulari legati alla divisione e alla risposta allo stress

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti