Magrini (Aifa), per Remdesivir e plasma servono ulteriori studi
La grande speranza contro i casi più gravi di Covid-19 è riposta negli anticorpi monoclonali, che potrebbero esser disponibili già nei primi mesi del 2021. Ma, per ora, cortisone ed eparina, rispettivamente un antinfiammatorio e un fluidificante del sangue, sono i due farmaci che hanno mostrato migliori benefici e rappresentano lo standard di cura. Il direttore generale dell'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), Nicola Magrini, fa il punto sulle armi disponibili per fronteggiare la malattia provocata dal SarsCov2 osservando che la terapia del plasma iperimmune, invece, "non sappiamo ancora se funziona e in chi" mentre l'antivirale Remdesivir sembra avere "un'efficacia modesta, moderata". E per entrambi servono ulteriori studi. In attesa di un vaccino e con l'accumularsi di dati scientifici provenienti da studi clinici, migliorano le terapie.
"E' cambiato molto lo standard di cura rispetto ai primi mesi di pandemia. Ad esempio", spiega Magrini, "i farmaci per Aids abbiamo visto che non sono da utilizzare, perché troppo pesanti per i pazienti; la clorochina", pubblicizzata dal presidente Usa Trump, "non ha mostrato dati positivi".
Archiviata, almeno in parte, una delle opzioni su cui si faceva più affidamento, le attenzioni si concentrano sugli anticorpi monoclonali, ovvero farmaci ancora sperimentali, sviluppati in modo specifico per il Covid e non 'presi in prestito' da altre patologie, alcuni dei quali utilizzati da Trump. Su queste super molecole, clonate in laboratorio a partire da anticorpi di pazienti e che impediscono al virus di entrare nelle cellule umane, sono a lavoro "diverse industrie, tra cui anche un gruppo italiano di alto livello. Sono in fase avanzata di sviluppo. Potrebbero diventare presto un'opzione e, per presto, intendo i primi mesi dell'anno prossimo o il primo semestre. C'è ottimismo, ma serve anche cautela". Rispetto, infine, alla plasmaterapia basata sull'utilizzo degli anticorpi presenti nel plasma dei convalescenti, "se funziona è probabile che funzioni poco e solo in alcune categorie". Per vederci meglio, in Italia, ha proseguito il direttore generale dell'Aifa, "è finalmente stato avviato uno studio di discrete dimensioni che sta ancora reclutando i pazienti", e che era già stato annunciato alcuni mesi fa". Ma di fatto, conclude, "il plasma ora non è uno standard di cura".
La xerostomia è un disturbo comune che interessa tra il 12 e il 30% della popolazione generale, raggiungendo picchi fino al 61% tra gli anziani
Il CdA AIFA approva la riclassificazione delle glifozine nella fascia A dei prodotti rimborsati acquistabili in farmacia
Crescono la mole e l’aggiornamento di evidenze scientifiche che ne dimostrano l’efficacia ad ampio raggio: oltre al riequilibrio della cellula adiposa ‘disfunzionale’, al calo ponderale e al miglioramento della risposta insulinica
Per i pazienti con forma ormonosensibile metastatica
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti