
In Italia sono 191 per 100mila abitanti, prima è la Repubblica Ceca
Oltre al numero di casi e di morti per Covid-19, in Europa continua a crescere conseguentemente anche l'incidenza, cioè il numero di persone positive ogni 100.000 abitanti: in Italia oggi è arrivato a 191,7 casi, contro i 172,6 di ieri. In Europa l'incidenza dei casi di Covid-19 è superiore a 120 casi ogni 100mila abitanti in quasi tutti gli Stati, tranne Germania, Albania, Montenegro e Svezia, che sono tra 60 e 119 casi, e Grecia, Bosnia e Norvegia tra 20 e 59. E' quanto emerge dalla mappa aggiornata pubblicata dal Centro europeo per il controllo delle malattie (Ecdc). Andando a guardare più nel dettaglio i dati sull'incidenza dell'Ecdc, che tengono conto del numero di casi ogni 100mila abitanti accumulatisi negli ultimi 14 giorni, si può vedere che in Italia 10 regioni (Lombardia, Veneto, provincia autonoma di Bolzano, Piemonte, Val d'Aosta, Liguria, Toscana, Lazio, Umbria e Campania) sono sopra la soglia dei 150 casi ogni 100mila, altre 10 (Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, provincia autonoma di Trento, Marche, Abruzzo, Puglia, Sardegna, Molise, Sicilia e Basilicata) sono tra 50 e 149,9 casi e una sola, la Calabria, è tra 25 e 49 casi.
Attenzione al Covid e all'Rsv. Pregliasco: "Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso"
Questo nuovo trattamento è stato inserito nell’elenco degli antibiotici per il trattamento delle infezioni da germi multiresistenti, con accesso al Fondo dei farmaci innovativi
Su Virusrespiratori.it esperti online e informazioni aggiornate sull’andamento della stagione
Contro l'emergenza micosi resistenti rezafungin per il trattamento di candidemia e candidosi invasiva negli adulti
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti