I primi 5-8 secondi sono cruciali per frenare la nube di goccioline liberate da un colpo di tosse e ridurne il volume prima che cominci a disperdersi
I primi 5-8 secondi sono cruciali per frenare la nube di goccioline liberate da un colpo di tosse e ridurne il volume prima che cominci a disperdersi, diffondendo il coronavirus: la mascherina chirurgica riesce infatti a ridurre il volume della nube di sette volte. Lo dimostra la simulazione descritta sulla rivista Physics of fluids da due ricercatori dell'Istituto indiano di tecnologia di Bombay. Usando la teoria degli aerei a reazione e i dati sperimentali presenti in letteratura, hanno scoperto che i primi 5-8 secondi dopo il colpo di tosse sono cruciali nella sospensione delle goccioline d'aria espirate nell'aria e quindi per la diffusione del virus.
Le misure preventive della Sip contro le infezioni più comuni
Casi in aumento anche in Italia. Gavi, con i vaccini -60% dei decessi
La diagnosi è confermata dall’aumento dei monociti all’emocromo dovuto alla comparsa della proteina spike, caratteristica dell’infezione da Covid-19
Realizzata da Keylon con Idi-Irccs e Università di Salerno
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
dottnet.title.comments