Canali Minisiti ECM

Tre vecchi farmaci eliminano il Covid, test in provetta

Farmaci Redazione DottNet | 23/10/2020 18:14

Le molecole sono già i uso clinico con altre indicazioni terapeutiche

Tre vecchi farmaci di uso consolidato - uno per l'ipertensione, un antipsicotico e un antimalarico - potrebbero entrare in forze contro il Covid: infatti, studi di laboratorio li dimostrano efficaci per accelerare la guarigione, aiutano a eradicare infezione. È quanto emerso da una ricerca che è stata pubblicata sulla rivista ACS Pharmacology & Translational Science e condotta da Giovanni Bucci e Cristian Bologa dell'Università del New Mexico, ad Albuquerque. I tre potenziali farmaci sono l'Amodiachina (un antimalarico di uso comune in Africa), un antipsicotico chiamato zuclophentixol e un farmaco per la pressione alta chiamato nebivolol. Gli esperti hanno visto che le tre molecole sono capaci di eradicare il virus SARS-CoV-2 in provetta.

Gli scienziati li hanno selezionati in una libreria di circa 4000 farmaci già in uso clinico e quindi autorizzati dagli organi regolatori sui farmaci dei vari paesi del mondo. I tre farmaci sono stati testati contro il SARS-CoV-2 in due laboratori distinti indipendentemente, nel laboratorio di biosicurezza di terzo livello (Biosafety Level-3) e presso la University of Tennessee. Secondo gli esperti i farmaci suddetti potrebbero essere dati in politerapia con altre sostanze che hanno dimostrato un effetto antivirale, come il remdesivir, così da ridurre i dosaggi e quindi gli effetti avversi delle terapie. Ma naturalmente il prossimo passaggio sarà testare le tre molecole su pazienti Covid per valutarne la reale efficacia clinica.

pubblicità

fonte:  ACS Pharmacology & Translational Science

Commenti

I Correlati

Attenzione in particolare per alcune terapie come quelle per depressione, pressione alta e Parkinson ma anche gli antibiotici

La xerostomia è un disturbo comune che interessa tra il 12 e il 30% della popolazione generale, raggiungendo picchi fino al 61% tra gli anziani

Il CdA AIFA approva la riclassificazione delle glifozine nella fascia A dei prodotti rimborsati acquistabili in farmacia

Crescono la mole e l’aggiornamento di evidenze scientifiche che ne dimostrano l’efficacia ad ampio raggio: oltre al riequilibrio della cellula adiposa ‘disfunzionale’, al calo ponderale e al miglioramento della risposta insulinica

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti