Canali Minisiti ECM

Rischi cardiaci con l'assunzione di bevande zuccherate

Cardiologia Redazione DottNet | 28/10/2020 12:24

Studio, aumentano le probabilità di malattie cardiovascolari

Le bevande zuccherate e le bevande dolcificate artificialmente (cioè con zuccheri di sintesi) sono legate a un maggior rischio di malattie cardiovascolari. A dirlo è una ricerca francese pubblicata sul Journal of the American College of Cardiology. La ricerca ha infatti dimostrato che i regimi alimentari che le comprendono possono avere un impatto negativo sulla salute cardio-metabolica. Lo studio ha coinvolto 104.760 partecipanti. È stato chiesto loro di compilare tre registri dietetici che sono stati controllati ogni sei mesi. I ricercatori hanno esaminato i primi casi di malattie cardiovascolari durante il follow-up tra il 2009-2019, tra cui ictus, attacco ischemico transitorio, infarto miocardico, sindrome coronarica acuta.

Rispetto ai non consumatori, sia i maggiori consumatori di bevande zuccherate sia quelli di bevande zuccherate artificialmente hanno dimostrato di avere rischi maggiori di malattie cardiovascolari. "Il nostro studio suggerisce che le bevande zuccherate artificialmente potrebbero non essere un sostituto salutare delle bevande zuccherate, e questi dati forniscono ulteriori argomenti per alimentare l'attuale dibattito sulla loro tassazione, etichettatura e regolamentazione", ha commentato Eloi Chazelas, autore principale dello studio.

pubblicità

fonte: Journal of the American College of Cardiology

Commenti

I Correlati

La luce artificiale la notte espone a rischio infarto, ictus e aritmie

Limitate alterazioni metaboliche indotte da farmaci psichiatrici

Nei pazienti con ictus ischemico acuto non cardioembolico sottoposti a trombolisi entro 4,5 ore dall'esordio, il tirofiban somministrato precocemente ha aumentato la probabilità di un esito funzionale eccellente

All'Irccs Negrar, sostituirà il 50% dei test invasivi come la coronagrafia

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti