Canali Minisiti ECM

Andi ai dentisti, prudenza sulle notizie sui test-Covid

Odontoiatria Redazione DottNet | 05/11/2020 12:17

L'Associazione ha chiesto un chiarimento allo Spallanzani

L'Andi, l'Associazione nazionale dentisti italiani, lancia un appello alla "prudenza" sulle fake news diffuse sui "test salivari rapidi" contro la Covid-19. Per questo ha richiesto all'Istituto nazionale per le malattie infettive Lazzaro Spallanzani, un chiarimento sulle principali caratteristiche dei test attualmente in uso.  "L'accuratezza diagnostica dei test per il coronavirus - dichiara il presidente nazionale Andi, Carlo Ghirlanda - deve essere assicurata da specifiche validazioni degli organi competenti.

La semplice affermazione di esistenza di un test non comprova le sue effettive caratteristiche di sensibilità e specificità diagnostica". Ghirlanda invita i dentisti a "rifuggire dall'utilizzo di metodiche la cui efficacia non sia stata definitivamente validata, in particolare per quanto attiene ai test salivari, e a valutare le notizie con necessarie prudenze".

pubblicità

  Quattro sono le tipologie di test. I sierologici, precisano da Andi, "non possono essere utilizzati per la diagnosi di infezione in atto", i test antigenici rapidi su tampone naso-faringeo "possono essere utili in determinati contesti, come il tracciamento dei contatti di casi positivi o lo screening rapido di numerose persone", i test antigenici e molecolari "su campioni di saliva al momento difficilmente si prestano allo screening rapido di numerose persone in quanto richiedono un laboratorio attrezzato" e i test molecolari che ad oggi, sottolineano dall'associazione, sono "il gold standard per la diagnosi". "Gli altri metodi - aggiungono - vanno utilizzati se non si dispone della possibilità di accedere al test molecolare classico, oppure per scopi diversi dal contesto diagnostico, quale la sorveglianza epidemiologica". 

Commenti

I Correlati

Attenzione al Covid e all'Rsv. Pregliasco: "Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso"

Questo nuovo trattamento è stato inserito nell’elenco degli antibiotici per il trattamento delle infezioni da germi multiresistenti, con accesso al Fondo dei farmaci innovativi

Su Virusrespiratori.it esperti online e informazioni aggiornate sull’andamento della stagione

Contro l'emergenza micosi resistenti rezafungin per il trattamento di candidemia e candidosi invasiva negli adulti

Ti potrebbero interessare

“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"

A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea

La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

Ultime News

Più letti