
I risultati hanno evidenziato per la prima volta che la presenza della variante HLA-DRB1*08 nei soggetti analizzati è più frequentemente associata sia ai casi di positività, con un'incidenza all'incirca doppia, sia ai decessi per Covid-19, con una pr
I risultati hanno evidenziato per la prima volta che la presenza della variante HLA-DRB1*08 nei soggetti analizzati è più frequentemente associata sia ai casi di positività, con un'incidenza all'incirca doppia, sia ai decessi per Covid-19, con una probabilità tre volte maggiore
Oltre ai fattori di rischio per Covid già emersi in questi mesi, come l'obesità o alcune patologie preesistenti, ce ne sono anche di 'nascosti' nel Dna. Uno di questi è stato appena scoperto da una ricerca italiana, condotta dalla Rete trapianti del Servizio sanitario nazionale, pubblicata dalla rivista Transplantation. Una particolare variante genetica, afferma lo studio, più diffusa nel nord, raddoppia la probabilità di avere l'infezione. Lo studio ha acquisito i dati sui pazienti positivi nel registro di sorveglianza dell'Istituto superiore di sanità, e li ha incrociati con i dati del Sistema informativo trapianti sul profilo genetico di ben 56.304 persone: i quasi 48mila pazienti con un trapianto d'organo funzionante realizzato in Italia dal 2002 a oggi e le oltre 8mila persone in lista d'attesa per un organo.
Il match ha permesso di isolare, all'interno dell'intera popolazione italiana dei trapiantati e dei pazienti da trapiantare, 256 casi Covid-positivi e di analizzare nel dettaglio il possibile ruolo giocato nell'infezione da alcune caratteristiche del sistema immunitario come gli antigeni HLA e il gruppo sanguigno.
"Questa ricerca può avere importanti implicazioni nell'identificazione di soggetti a maggior rischio di complicanze, perché geneticamente sono in possesso di armi immunologiche meno efficaci per difendersi dal virus - sostiene Antonio Amoroso, medico genetista dell'Università di Torino, coordinatore regionale per i trapianti del Piemonte e primo autore dello studio -. Le indicazioni possono essere utili sia per il controllo della diffusione della malattia e la gestione della sua prognosi, sia per le strategie di pianificazione delle vaccinazioni, quando queste saranno disponibili".
fonte: Transplantation, ansa
Attenzione al Covid e all'Rsv. Pregliasco: "Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso"
Questo nuovo trattamento è stato inserito nell’elenco degli antibiotici per il trattamento delle infezioni da germi multiresistenti, con accesso al Fondo dei farmaci innovativi
Su Virusrespiratori.it esperti online e informazioni aggiornate sull’andamento della stagione
Contro l'emergenza micosi resistenti rezafungin per il trattamento di candidemia e candidosi invasiva negli adulti
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti