
In palio un premio destinato ai ricercatori e agli ospedali europei di 125 mila euro per la ricerca relativa all'utilizzo dell'Intelligenza artificiale nella colonscopia e 75 moduli Gi Genius
Sostenere la ricerca sull'intelligenza artificiale nella colonscopia e aiutare a prevenire quasi 100 mila casi di tumore al colon retto in Europa. Tutto ciò è possibile grazie a una partnership tra Medtronic, azienda leader di tecnologie e soluzioni mediche e Esge, la Società europea di endoscopia gastrointestinale e al premio Artificial Intelligence Research Award. Il premio permetterà ai migliori ricercatori e agli ospedali europei di aggiudicarsi 125 mila euro per la ricerca relativa all'utilizzo dell'Intelligenza artificiale nella colonscopia e 75 moduli Gi Genius, una tecnologia che si avvale dell'intelligenza artificiale per migliorare la capacità diagnostica e rilevare con accuratezza e rapidità i polipi adenomatosi che potrebbero passare in osservati, garantendo una prevenzione completa del cancro del colon.
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Gastroenterology, l'utilizzo di Gi Genius determina un incremento del 14% del tasso di rilevamento dell'adenoma nei pazienti in cui c'è il 50% di probabilità in più di rilevare i polipi. Questa tecnologia ha dimostrato di poter rilevare il 99,7% degli adenomi e di essere più rapida di un endoscopista medio nel farlo. I falsi positivi, inoltre, sono risultati meno dell'1%. "Gi Genius è una tecnologia estremamente efficace e semplice da adottare per migliorare la capacità diagnostica della colonscopia e garantire una prevenzione completa del cancro del colon - afferma Alessandro Repici, responsabile di Endoscopia Digestiva di Humanitas e docente alla Humanitas University - Gi Genius lavora come un supporto costante dei medici nell'identificare e segnalare tutti i polipi nel colon indipendentemente dall'esperienza, dalla tecnica dell'operatore o dal tipo di colonscopio utilizzato. Lavora in qualsiasi condizione ed in qualsiasi momento della giornata. È la soluzione che mancava per ottimizzare il percorso della colonscopia e renderlo efficiente in maniera ubiquitaria". Le modalità di partecipazione del premio sono pubblicate sul sito dell'Esge www.esge.com/grants/award.
Sicpre, procedura a carico del Ssn. Schillaci, ricostruire il seno dopo il tumore è essenziale
È rimborsata in Italia la compressa a doppia azione a base di niraparib e abiraterone acetato in associazione con predniso(lo)ne per il trattamento di pazienti adulti con tumore della prostata metastatico e resistente alla castrazione
Le Breast Unit, presenti in oltre l’80% dei centri, rappresentano un modello multidisciplinare e garantiscono cure integrate lungo tutto il percorso
Nuovo studio delle università di Bari e Firenze
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti