Iss: solo Lazio, Liguria e Sardegna con Rt sotto 1
Continua a scendere in Italia l'indice di trasmissibilità Rt, che questa settimana si colloca a 1,18 - con valori tra 1 e 1,25 nella maggioranza delle Regioni - contro l'1,43 di quella passata. Un dato positivo che lascia intravedere una decelerazione della curva epidemica da SarsCov2, ma che da solo non basta. Altri parametri, infatti, restano negativi, a partire dall'incidenza dei casi in crescita che fotografa un'Italia 'monocolore' dove l'epidemia imperversa pressochè ovunque. E preoccupano i numeri dei ricoveri ordinari delle terapie intensive. Il monitoraggio settimanale dell'Istituto superiore di sanità (Iss) e ministero della Salute evidenzia, infatti, come l'epidemia si mantenga ancora a livelli "critici" sia perché l'incidenza di nuove diagnosi resta molto elevata e ancora in aumento, sia per gravità con un significativo impatto sui servizi assistenziali.
Un quadro che spinge il presidente Iss Silvio Brusaferro (nella foto) a dire che è ancora troppo presto per "cantare vittoria" perchè Rt è sopra 1 e ciò vuol dire che i casi, anche se più lentamente, ancora aumentano.
I tamponi effettuati nell'ultimo giorno sono stati 238.077 circa 12mila in meno rispetto a ieri. In crescita anche i ricoveri in terapia intensiva (+36), per un totale di 3.748. Complessivamente, gli attualmente positivi sono 777.176, 15.505 in più nelle ultime 24 ore: di questi, 33.957 sono ricoverati nei reparti ordinari, con un incremento di 347. Una situazione che resta dunque di allarme, con 18 regioni, evidenzia il monitoraggio, che hanno superato la soglia critica per i ricoveri, mettendo a rischio l'assistenza per i pazienti con altre patologie. Per questo, anche se l'Rt cala e si iniziano a vedere gli effetti delle misure, l'attenzione deve restare massima. "C'è un'Italia un pò monocolore perchè l'epidemia colpisce un pò tutto il Paese anche se negli ultimi giorni il numero dei casi comincia ad appiattirsi", ha sottolineato Brusaferro alla conferenza stampa di analisi dei dati organizzata al ministero, rilevando anche come l'età media dei casi stia "lentamente crescendo". Dall'altro lato, ha rilevato il direttore della Prevenzione del ministero Gianni Rezza, "il dato saliente di questa settimana riguarda l'aumento delle ospedalizzazioni e dei ricoveri in terapia intensiva a causa del Covid-19. Anche se l'Rt è sceso a 1,2 , il che vuol dire che si sta registrando un primo effetto degli interventi, l'incidenza è ancora elevata e supera 730 casi per 100mila abitanti. E questa situazione può durare anche a lungo nonostante l'abbassamento dell'Rt. Ciò indica - ha avvertito - che bisogna continuare a prendere precauzioni e le norme in vigore devono restare ancora valide".
Tutto però mostra come la strategia di diversificazione delle misure "abbia avuto una sua manifestazione di efficacia, ma dico a chiare lettere che questi indicatori di miglioramento e decelerazione della curva devono essere un invito a essere ancora più stringenti e rigorosi", è il monito lanciato dal presidente del Consiglio superiore di sanità Franco Locatelli. I dati, conclude, "sono indicativi di uno spiraglio significativo che si apre, ma questa è una ragione per insistere. Evitiamo di ripetere gli errori dell'estate".Sono solo Lazio, Liguria e Sardegna le Regioni che hanno fatto registrare un Rt sotto l'1 - rispettivamente 0.9 e 0.92, 0.84 - nella settimana dal 9 al 15 novembre secondo le rilevazioni del monitoraggio reso noto oggi dal Istituto Superiore di sanita-Ministero della Salute e aggiornate al 18 novembre. A guidare invece la classifica delle regioni con l'Rt piu' alto sono la Basilicata con 1.54 e la Toscana con 1.44. Ecco di seguito la tabella con gli Rt di ciascuna regione. Abruzzo: 1.29 Basilicata:1.54 Calabria: 1.09 Campania: 1.13 Emilia Romagna: 1.2 Friuli Venezia Giulia :1.29 Lazio: 0.9 Liguria: 0.92 Lombardia: 1.25 Marche: 1.27 Molise: 1.05 Piemonte:1.1 PA Bolzano: 1.22 PA Trento: 1.07 Puglia: 1.24 Sardegna: 0.84 Sicilia: 1.13 Toscana: 1.44 Umbria:1.09 Valle d'Aosta:1.23 Veneto: 1.23
"Riportare nel Paese la produzione di principi attivi"
A livello globale, riferisce l'Oms, sono segnalati 6.823 casi di Mpox e 16 decessi
Censis: confusi sulle informazioni, c'è una stanchezza vaccinale
Gemmato: “Si tratta di presidi importanti in quanto luoghi di prossimità per i pazienti e che vedono il pieno coinvolgimento dei Medici di medicina generale nell’ottica di un decongestionamento dei pronto soccorsi”
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti