Lo strumento per la misurazione passa attraverso la spettroscopia funzionale del vicino infrarosso (Fnirs)
È grazie a una nuova tecnologia basata sull'infrarosso che si può misurare l'acufene. A realizzarla è stato un team di ricerca composto dagli studiosi dell'Università di Melbourne e della Deakin University che hanno descritto i risultati del loro lavoro su Plos One. Lo strumento per la misurazione passa attraverso la spettroscopia funzionale del vicino infrarosso (Fnirs) che può essere utilizzato per misurare oggettivamente l'acufene. Per accertarne la validità è stato analizzato lo stato di riposo e la risposta a stimoli uditivi e visivi in ;;25 persone con acufene cronico.
fonte: Plos One
Particolare attenzione sarà dedicata all’approccio multidisciplinare, in linea con le recenti tendenze internazionali, affrontando temi di frontiera quali la rinosinusite cronica
Impianto cocleare con una memoria interna che archivia i segnali
Con una singola iniezione e dopo un mese i primi risultati
Studio, possibilità di prevenzione intervenendo sull'ipoacusia
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Commenti