Il risultato arriva in 24 ore: le misure finora adottate azzerano i casi influenzali
E' stato ribattezzato come il test '3 in 1'. Avviata all'Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar (Verona), Istituto di Ricerca e Cura a carattere scientifico per le Malattie Infettive e Tropicali, la sperimentazione di un nuovo test molecolare in grado di riconoscere e distinguere in 24 ore, con un solo tampone, il virus SarsCov2, il virus Influenzale tipo A e B e il virus respiratorio sinciziale (VRS) responsabile di bronchioliti e polmonite e prima causa di ricovero nei bimbi al di sotto di 2 anni. Il nuovo kit molecolare ha il vantaggio di consentire tre test in uno, con minori disagi per il paziente e minori costi per la sanità pubblica. I risultati preliminari dei primi 4mila test multiplex a stagione influenzale iniziata il 12 ottobre, eseguiti dal 4 novembre a oggi e diffusi dall'IRCCS Negrar - tra i primi ospedali ad aver introdotto il nuovo kit diagnostico - non registrano alcun caso di influenza, richiamando il trend australiano del minore impatto dell'influenza stagionale grazie alle misure di contrasto alla pandemia. Resta però fortemente raccomandata la vaccinazione.
L'uso delle mascherine, il distanziamento e l'igiene delle mani potrebbero dunque contribuire a frenare anche in Italia sia i contagi da Covid-19 sia l'influenza stagionale ormai alle porte, come già avvenuto in Australia, dove l'influenza si è verificata nel cuore della pandemia, con solo 229 primi casi ad aprile.
Il nuovo kit molecolare "si basa su un tampone nasofaringeo, lo stesso che per SarsCov2, ma cambiano i reagenti, in grado di amplificare gli acidi nucleici degli altri due virus respiratori - prosegue Perandin -. Non siamo ancora nel pieno della stagione influenzale, ma fra le 4.000 persone sottoposte a tampone multiplex non abbiamo finora registrato un solo caso di influenza. Possiamo ritenere che le principali misure messe in campo per spezzare la catena dei contagi da coronavirus, potrebbero contribuire a ridurre anche le altre infezioni respiratorie che si possono diffondere con droplet, le goccioline prodotte quando si respira o si parla". Queste misure, rileva, "saranno ancora più preziose questo inverno se le dosi di vaccino antinfluenzale dovessero essere insufficienti e ci fossero ritardi nella vaccinazione". Il nuovo kit molecolare "non costa un solo euro in più al cittadino né al Servizio Sanitario Nazionale, ma consente un risparmio del 66% per l'addebito di una sola prestazione anziché tre. Questa metodica, entrata nella routine dell'Ospedale 'Sacro Cuore Don Calabria', con una media di 500 tamponi multiplex al giorno, ha già consentito un risparmio di circa mezzo milione di euro", conclude Claudio Cracco, direttore amministrativo dell'IRCCS Negrar.
Dal 2013 15 mila casi, preoccupazione per fascia 20-40 anni
Fimmg e Metis lanciano una infografica per supportare i medici di medicina generale. Di Rosa: proteggere i soggetti più vulnerabili. Triassi e Simonetti: Colpevole e grave il depotenziamento dei Dipartimenti di prevenzione
La direttrice per la Scienza e la Salute: "Colpisce gli infettati da epatite B aumentando da 2 a 6 volte il rischio di tumore del fegato"
Rossi: "Per affrontare la sfida con efficacia, Simg è pronta a potenziare la propria rete di sorveglianza avvalendosi dell'esperienza maturata con RespiVirNet, il sistema di monitoraggio dell'influenza"
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
dottnet.title.comments