Canali Minisiti ECM

Covid: linee guida per i pazienti con psoriasi o artrite

Infettivologia Redazione DottNet | 10/12/2020 19:50

Serviranno a sensibilizzare le istituzioni sanitarie sui rischi della mancata aderenza alla terapia e sulla difficoltà di accedere ai controlli specialistici e alle cure abituali

Attraverso la nuova campagna "Resta in contatto con il tuo medico", Anmar, Associazione Nazionale Malattie Reumatiche e Apiafco , Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza, puntano anche a sensibilizzare le istituzioni sanitarie sui rischi della mancata aderenza alla terapia e sulla difficoltà di accedere ai controlli specialistici e alle cure abituali per i pazienti con artrite psoriasica, artrite reumatoide e psoriasi. A questo proposito, le due associazioni annunciano che è in programma un incontro a porte chiuse anche con gli specialisti reumatologi e dermatologi e i medici di medicina generale per mettere a punto un documento condiviso di raccomandazioni per i pazienti con malattie croniche reumatiche e dermatologiche.

pubblicità

Il documento secondo quanto spiegano le due associazioni in una nota "offrirà indicazioni su come gestire al meglio queste patologie in tempo di Covid-19, grazie alla collaborazione con il proprio medico, e sarà promosso e divulgato attraverso i canali web delle associazioni e i media".

Commenti

I Correlati

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ti potrebbero interessare

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti