Canali Minisiti ECM

Sviluppato un nuovo farmaco contro le dipendenze

Farmaci Redazione DottNet | 10/12/2020 19:57

E' una versione non allucinogena dell'ibogaina, una molecola con effetti psichedelici che in Italia è inserita tra le sostanze stupefacenti

E' stato sviluppato un nuovo farmaco che potrebbe essere un potenziale nuovo trattamento contro le dipendenze, la depressione e altri disturbi psichiatrici. Si tratta di una versione non allucinogena dell'ibogaina, una molecola con effetti psichedelici che in Italia è inserita tra le sostanze stupefacenti. Lo sviluppo, realizzato dai ricercatori dell'Università della California a Davis, è stato descritto sulla rivista scientifica Nature.  L'ibogaina viene estratta dalla pianta Tabernanthe iboga. Il principio attivo ha potenti effetti anti-dipendenza, permette di ridurre il desiderio di droga e previene le ricadute. Ma porta anche gravi effetti collaterali, tra cui le allucinazioni e la tossicità cardiaca.

  Gli studiosi hanno deciso di creare un analogo prodotto sintetico dell'ibogaina che conservasse le stesse proprietà terapeutiche senza gli effetti indesiderati del composto psichedelico. Così, hanno progettato il tabernanthalog (Tbg).  A differenza dell'ibogaina, la nuova molecola è solubile in acqua. Esperimenti con colture cellulari e sui pesci mostrano che è meno tossico del suo simile naturale. Sui topi non ha causato contrazioni della testa, una condizione nota per essere correlata alle allucinazioni negli esseri umani. 

pubblicità

fonte: Nature

Commenti

I Correlati

Invece dell'iniezione: allergologi, tanti vantaggi per pazienti

Presidente Forum Società Scientifiche: "Troppi 499 giorni"

Il trattamento con guselkumab somministrato per via sottocutanea permette di ottenere una remissione clinica - 36,7 per cento dei pazienti - ed endoscopica - 25,9 per cento

Via libera alla rimborsabilità del primo trattamento sottocutaneo per l’emoglobinuria parossistica notturna e dei primi tre biosimilari del denosumab, l’anticorpo monoclonale indicato per l’osteoporosi e la perdita ossea

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti