Studi suggeriscono che circa 1 su 5 tra le persone infette non avverte alcun sintomo e può trasmettere il virus
Una delle questioni più discusse relative all'emergenza Covid è quella degli asintomatici: possono essere considerati sani? La risposta è no, perché hanno contratto la malattia e possono diffondere il virus ad altri. Ad evidenziarlo è una nuova scheda su Dottoremaeveroch e, sito anti-fake news della Fnomceo, Federazione degli Ordini dei medici. "Stabilire con precisione il numero di asintomatici - spiega la scheda - persone infette ma che non manifestano sintomi di Covid-19, è molto difficile ed è complicato anche definire le probabilità di entrarvi in contatto.
Risulta inoltre che gli asintomatici hanno il 42% in meno di probabilità di trasmettere il virus. "I ricercatori -precisa ancora la scheda- non sono tutti d'accordo sul fatto che le infezioni asintomatiche agiscano o meno come 'motore silenzioso' della pandemia. La conoscenza di questi aspetti sta aumentando ma, in attesa di saperne di più, c'è un sostanziale accordo su una cosa: 'le persone devono continuare a utilizzare misure protettive per ridurre la diffusione virale', indipendentemente dal fatto che presentino o meno i sintomi". Girando poi la domanda, è possibile essere contagiosi senza sapere di essere malati? La risposta in questo caso e' si. "Uno studio pubblicato su Nature Medicine - conclude la scheda - ha rilevato 'la più alta carica virale nei tamponi faringei al momento della comparsa dei sintomi'suggerendo che i pazienti siano più contagiosi proprio poco prima o nel momento in cui i sintomi hanno iniziato a manifestarsi. Un altro studio, pubblicato su una rivista del gruppo editoriale The Lancet, ha messo in evidenza che la carica virale era 'più alta durante la prima settimana dopo l'insorgenza dei sintomi e successivamente è diminuita con il tempo'.
Dal 2013 15 mila casi, preoccupazione per fascia 20-40 anni
Fimmg e Metis lanciano una infografica per supportare i medici di medicina generale. Di Rosa: proteggere i soggetti più vulnerabili. Triassi e Simonetti: Colpevole e grave il depotenziamento dei Dipartimenti di prevenzione
La direttrice per la Scienza e la Salute: "Colpisce gli infettati da epatite B aumentando da 2 a 6 volte il rischio di tumore del fegato"
Rossi: "Per affrontare la sfida con efficacia, Simg è pronta a potenziare la propria rete di sorveglianza avvalendosi dell'esperienza maturata con RespiVirNet, il sistema di monitoraggio dell'influenza"
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
dottnet.title.comments