In Italia soffre ben 1 persona su 4. Tra le persone con più di 45 anni il 33% presenta questa condizione, con una repentina diffusione anche in età pediatrica e tra gli adolescenti
La tendenza a mettere su un po' di 'pancetta' e non solo: i trigliceridi alti, la pressione arteriosa elevata, così come la glicemia, e un basso livello del cosiddetto colesterolo buono, Hdl. Sono questi i campanelli di allarme che possono far pensare alla sindrome metabolica, una condizione di salute complessa che può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari, infarto, ictus e diabete. Questa condizione è ancora poco conosciuta e i medici hanno sempre avuto pochi strumenti per poterla affrontare, ma potrebbe essere considerata una sorta di 'epidemia' non infettiva, dal momento che è un problema sempre più diffuso: in Italia soffre ben 1 persona su 4. In termini percentuali tra le persone con più di 45 anni il 33% presenta questa condizione, con una repentina diffusione anche in età pediatrica e tra gli adolescenti.
Spesso viene sottovalutata e quando viene diagnosticata è generalmente trattata con terapie farmacologiche (a volte off-label) volte a gestire le singole alterazioni. Oggi, però, si può contare su soluzioni terapeutiche basate su sostanze naturali complesse ad azione sistemica e fisiologica, che agiscono su una o più alterazioni metaboliche, contribuendo al trattamento della condizione nel suo complesso.
Ciò favorisce anche un migliore utilizzo dei nutrienti da parte del fegato, promuovendo il riassesto di glicemia, colesterolo, trigliceridi e una diminuzione della circonferenza addominale, i principali parametri da controllare in caso di sindrome metabolica. Tutto questo, quindi, determina un beneficio a livello dell'intero l'organismo. A conferma dell'efficacia del sistema a base di sostanze naturali complesse nel riequilibrare i parametri metabolici alterati vi sono 7 studi clinici condotti su oltre 500 pazienti tra adulti e bambini. Alcuni di questi, da parte del Dipartimento di Auxo-endocrinologia dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer di Firenze, sono stati anche oggetto di pubblicazione su riviste come Nutrients e Italian Journal of Pediatrics.
fonte: ansa
Starace (Cnel), Pronto soccorso sono già sotto pressione. Si sposti l'assistenza a casa del paziente riducendo i rischi
Lo studio del direttore del Centro di Allergologia Pediatrica dell'Ateneo napoletano presentato a Glasgow: “Cibi sani e meno plastica per prevenire patologie in età pediatrica”
Lo rivela lo studio Simi-Nutro, pubblicato a giugno dall'European Journal of Internal Medicine e condotto dai membri della Società italiana di medicina Interna (Simi)
Test su topi, dimagriti 30% inibendo cisteina. Ricercatori cauti
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti