Vice Presidenti Cinzia Pranzoni (Equilibra) e Davide Mazza (S.i.i.t.). Alessandro Sertorio (Farmaceutici Procemsa) è il tesoriere
Il Consiglio Direttivo di FederSalus ha nominato Germano Scarpa (Biofarma Group) Presidente dell’Associazione che rappresenta l’intera filiera del mercato degli integratori alimentari.
Promuovere la cultura della prevenzione, consolidare la rete associativa e supportarla con un piano di formazione permanente, implementare l’interlocuzione con gli enti regolatori nazionali ed esteri, validare le buone pratiche di fabbricazione dei prodotti: queste le priorità indicate dal Presidente e dal Consiglio Direttivo appena nominato.
Nel suo mandato il Presidente sarà affiancato dai Vice Presidenti Cinzia Pranzoni (Equilibra) e Davide Mazza (S.i.i.t.). Alessandro Sertorio (Farmaceutici Procemsa) ricopre il ruolo di Tesoriere dell’Associazione. Completano il Consiglio Direttivo: Francesco Nicotra (EPO), Andrea Zanardi (Meda Pharma), Carlo Terruzzi (Giellepi), Antonino Santoro (Difass), Lorenzo Secondini (Uriach), Antonio Seneci (Truffini & Reggè), Roberto Minasi (Dialfarm) e Vincenzo Maglione (Farmaceutici Damor).
Alla base del programma del nuovo Consiglio Direttivo c’è la volontà di promuovere la cultura della prevenzione primaria, come elemento essenziale per la conservazione dello stato di salute delle persone, e di riconoscere agli integratori alimentari un ruolo cruciale nel suo mantenimento. A tal fine, i punti chiave del mandato di Scarpa mirano a consolidare la rete di relazioni della struttura associativa, portandola ad intensificare l’interazione con le altre associazioni italiane del settore, auspicando la realizzazione di una struttura di riferimento unica, sinergica e coesa. La collaborazione con le associazioni europee e l’interlocuzione con gli enti regolatori nazionali ed esteri, permetterà di guardare all’internazionalizzazione come scenario fondamentale per cogliere nuove opportunità di sviluppo. Con l’obiettivo di incrementare la fiducia nel settore e mantenerne alto il livello d’informazione e reputazione, il programma prevede l’istituzione di un board scientifico e l’aumento dei servizi a favore degli associati tra cui l’erogazione di una formazione scientifica e tecnico regolatoria permanente.
Nel programma trova spazio anche la conclusione del processo di validazione delle GMP, avviato e sostenuto dallo stesso Scarpa nel suo primo mandato. “In passato ho creduto molto in questo processo – ha commentato il nuovo Presidente - e oggi sono felice di guidare l’Associazione per portarlo a compimento, permettendo alla filiera produttiva del nostro settore di incrementare notevolmente i livelli qualità”.
Per i Laureati magistrali farmacista, biologo, chimico, fisico e psicologo, i posti sono 3.292 (+662 rispetto ai 2.630 dell’anno passato) dei quali 1.500 sono riservati ai farmacisti
Ai e Lifescience. Priorità per aziende e sfida per i medici. Il 45% degli specialisti è propenso a prescrivere Terapie Digitali quando sarà possibile farlo in Italia
Il primo studio rapido di attribuzione dei decessi da calore rivela le conseguenze fatali della combustione di combustibili fossili
Schillaci: "L’Italia compie un altro deciso passo in avanti a sostegno di chi affronta percorsi di cura e di riabilitazione assicurando a chi soffre di patologie oncologiche, invalidanti e croniche più sicurezza e stabilità professionale"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti