Canali Minisiti ECM

La parodontite è causata da fattori genetici e ambientali

Odontoiatria Redazione DottNet | 19/01/2021 12:29

Può comparire anche in età giovanile

Numerosi test genetici sono stati proposti con l'ambizione di definire la suscettibilità di un individuo a diverse malattie, oppure per effettuarne la diagnosi. Attualmente, per esempio, si possono utilizzare per sapere se un paziente è affetto da COVID-19: mediante tampone nasale è possibile "catturare" materiale genetico del virus (Sars COV-2), che successivamente viene processato in laboratorio e che ci permette di sapere se un individuo è stato contagiato (positivo), a prescindere dalla presenza o meno di sintomatologia. Nel caso della parodontite si è pensato che il DNA potesse decidere chi ha più probabilità di ammalarsi e chi no.  La realtà è ovviamente più complessa: una serie di meccanismi, fattori ambientali e comportamentali possono influire sul risultato della trascrizione e della traduzione del DNA. Ogni proteina del nostro corpo viene prodotta a partire dal DNA: una sua modifica e la proteina sarà diversa o ne verrà prodotta di più o di meno.

Per quanto riguarda la parodontite la situazione è assai più tortuosa perché a differenza di altre malattie questa è il risultato della azione di numerosi meccanismi eziopatogenetici e dalla risposta a cascata di una lunga serie di enzimi e catalizzatori che aumentano o riducono l'infiammazione e quindi modulano la risposta del singolo paziente.

  La parodontite può presentarsi sotto forme diverse in termini di gravità e può comparire anche in età giovanile: questa variabilità è in parte determinata dalla suscettibilità genetica individuale allo sviluppo della malattia e dall'interazione tra fattori genetici e ambiente esterno.   Una delle linee di ricerca che maggiormente si sta sviluppando negli ultimi anni è l'epigenetica, ovvero lo studio di espressioni diverse di determinati geni piuttosto che alterazioni vere e proprie della sequenza del DNA: ogni tessuto che compone l'organismo umano ha un unico profilo epigenetico, che può essere soggetto ad alterazioni intrinseche (i.e. durante lo sviluppo) oppure estrinseche (i.e. dovute allo stress). 

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

"L'incrocio con strategie commerciali sempre più aggressive e l'uso disinvolto di nuove tecnologie può aumentare le fratture sociali"

Le proposte della Cao nazionale in audizione sul DDL Prestazioni sanitarie

Oltre al danno economico, si corre un rischio reale per la salute di questi pazienti, specialmente per coloro che necessitavano di trattamenti urgenti o erano già in fase di cura

Un nuovo studio di Key-Stone per Straumann Group svela l’impatto dei denti mancanti, tra malessere, ritiro sociale e calo dell’autostima

Ti potrebbero interessare

“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"

A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea

La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

Ultime News

Più letti