Canali Minisiti ECM

Nel 2019 quasi 8,2 milioni di ricoveri, in calo dell'1,7% rispetto al 2018

Ministero della Salute Redazione DottNet | 20/01/2021 11:45

Lo rivela il 'Rapporto sull'attività di ricovero ospedaliero 2019', pubblicato dal Ministero della Salute

Nel 2019 sono stati 8.193.592 i ricoveri negli ospedali italiani, con un calo dell'1,7% rispetto agli 8.339.286 del 2018. Complessivamente, considerando i ricoveri per acuti, riabilitazione e lungodegenza, il numero di giornate trascorse in ospedale è passato da 58.414.387 del 2018 a 57.714.560 del 2019 con una riduzione di circa l'1,2%. A scattare la fotografia di una "significativa deospedalizzazione" indice di "maggior efficienza nell'uso delle risorse", è il 'Rapporto sull'attività di ricovero ospedaliero 2019', pubblicato dal Ministero della Salute.  Il rapporto si basa sulle Schede di dimissioni ospedaliere (Sdo) e descrive in modo completo l'attività di ricovero e cura degli ospedali pubblici e privati in 'epoca pre-Covid'. Rispetto all'anno precedente, la riduzione più consistente i ricoveri per acuti in regime ordinario (dimissioni -2,2%, giornate -1,5%); seguono i day hospital (dimissioni -0,8%, giornate/accessi -2,5%) e la riabilitazione in regime ordinario (dimissioni -0,1%, giornate sostanzialmente invariate).

pubblicità

A confermare la riduzione dell'attività erogata dagli ospedali è il tasso di ospedalizzazione per acuti, che, nel 2019 si riduce da 120,5 a 117,9 dimissioni per 1.000 abitanti ma con un "discreta variabilità regionale".   La percentuale di ricoveri ordinari fuori regione si mantiene costante: a livello nazionale quella per pazienti acuti nel 2019 è dell'8,3% ma arriva al 9,4% per ricoveri di bambini tra 0-7 anni e al 10% per chi ha una diagnosi di tumore. In particolare, la mobilità interregionale per la chemioterapia è pari al 16% e per la radioterapia al 28,7%. Complessivamente, il 2019, vede "una significativa deospedalizzazione, con un miglioramento dell'appropriatezza organizzativa e dell'efficienza nell'uso delle risorse ospedaliere". Rispetto al 2018 si osserva, infatti, un aumento della percentuale di regime diurno in 69 dei 108 Diagnosis-related group (DRG) a rischio inappropriatezza, come i ricoveri per diabete scompensato, per asma nell'adulto o per insufficienza cardiaca.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Nuvaxovid XBB 1.5 potrà essere utilizzato in alternativa al vaccino a m-Rna Comirnaty XBB 1.5, a partire dai 12 anni di età

"Tra le linee del mistero, insieme alla prevenzione della salute pubblica, c'è proprio la sanità veterinaria"

Siglato il primo Memorandum d’Intesa tra le due istituzioni sul bando della Fondazione per facilitare la realizzazione di iniziative di ricerca in ambito sanitario

Circolare ministero della Salute: Analisi sui test 21-27 agosto

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing