Canali Minisiti ECM

Aumenta nei fumatori il rischio di ictus emorragico

Cardiologia Redazione DottNet | 20/01/2021 11:48

Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Stroke mostra per la prima volta una relazione diretta e lineare tra la predisposizione genetica al fumo e il più grave e potenzialmente fatale degli ictus

 I fumatori e anche i potenziali fumatori hanno un rischio molto maggiore di andare incontro a un ictus emorragico, un grave evento cardiovascolare che si verifica quando un'arteria cerebrale si rompe. A evidenziarlo è uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Stroke, che mostra per la prima volta una relazione diretta e lineare tra la predisposizione genetica al fumo e il più grave e potenzialmente fatale degli ictus.  L'ictus emorragico può essere di due tipi: quello causato da emorragia intracerebrale, in genere causata da ipertensione, e quello dovuto a un'emorragia subaracnoidea (nello spazio compreso tra il cervello e il cranio), che deriva spesso dalla rottura di un aneurisma.

Diversi studi avevano mostrato un'associazione tra il fumo e un maggiore rischio di questo secondo tipo di ictus, ma mancava la prova di un rapporto di causa ed effetto. Per verificarlo, i ricercatori, guidati da Guido Falcone, della Yale School of Medicine di New Haven, in Connecticut (Usa), hanno analizzato i dati genetici di 408.
609 persone tra 40 e 69 anni contenuti nel database Biobank del Regno Unito e ne hanno monitorato la salute tra il 2006 e il 2010. In questo periodo sono stati registrati 904 casi di emorragia subarcnoidea. L'analisi dei dati ha dimostrato che chi fuma da mezzo pacchetto a 20 pacchetti di sigarette all'anno ha un aumento del 27% il rischio di ictus e chi fuma più di 40 pacchetti all'anno ha una probabilità tre volte maggiore. Ma il rischio riguarda in generale le persone geneticamente predisposte al fumo, che hanno un rischio di emorragia subarcnoidea del 63% rispetto a chi non ha questa predisposizione. I risultati, secondo i ricercatori, giustificano ulteriori studi per valutare come, attraverso le informazioni sulle varianti genetiche che predispongono al fumo, si possano identificare persone ad alto rischio di emorragie cerebrali che potrebbero trarre vantaggio da una diagnosi precoce degli aneurismi.

Commenti

I Correlati

Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco

Allo stroke sopravvivono 45mila pazienti, che si trovano però a fare i conti con deficit motori (il 40% di loro) e cognitivi (più del 50%)

È un dispositivo temporaneo, utile soprattutto nei bambini

Colivicchi: "Tutti dovrebbero conoscere i propri valori di colesterolo nel sangue, facendo attenzione al colesterolo LDL; infatti, questo potrebbe portare a gravi e irreversibili problemi di salute”

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti