Canali Minisiti ECM

Fauci, finora i vaccini sono efficaci contro le varianti

Farmaci Redazione DottNet | 26/01/2021 12:13

Ma la situazione è in costante evoluzione, si lavora a una versione aggiornata

 I due vaccini contro il Covid-19, al momento, "sono efficaci contro le mutazioni sia della variante sudafricana che contro al variante inglese" del Covid-19. Ma "dobbiamo fare attenzione perché la situazione sta evolvendo. La variante sudafricana è più problematica". Lo ha detto Anthony Fauci, direttore dell'US National Institute of Allergy and Infectious Diseases, nel corso della Davos Agenda 2021. "E' una situazione in evoluzione - ha detto Fauci - stiamo già studiando una versione aggiornata dei vaccini che potrebbe fronteggiare sia la variante sudafricana che quella inglese". Fauci ha spiegato che le varianti - cui preferisce non attribuire una 'nazionalità' dato lo stigma che vi viene associato - "vanno prese sul serio" e che quella 'inglese' "ha la inerente capacità di aggravare la malattia". Ma ancora più attenzione va rivolta all'impatto delle varianti sull'efficacia dei due vaccini attualmente in distribuzione, e degli anticorpi monoclonali.  La variante 'inglese - ha spiegato l'esperto statunitense - non sembra affatto avere un impatto significativo" in questo senso". La variante 'sudafricana' "è un po' più problematica: numerosi studi mostrano che alcuni anticorpi monoclonali sono completamente privi di efficacia contro le mutazioni. E sembra esserci una minaccia molto più alta all'efficacia dei vaccini, anche se 'l'effetto cuscinetto' della loro efficacia è sufficientemente forte da poter dire che i vaccini sono efficaci contro entrambe le varianti". "Detto questo - ha proseguito Fauci durante uno dei panel del Forum economico mondiale - questa è una situazione in evoluzione. Stiamo già cercando di realizzare versioni migliorate dei vaccini in grado di fronteggiare sia la variante sudafricana che quella inglese. E dunque anche se in questo momento i vaccini funzionano contro di esse, dobbiamo essere preparati ad un 'upgrade, sotto forma di 'boost' post-vaccinazione o di un vaccino bivalente".

pubblicità

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing