Canali Minisiti ECM

Farmacisti, con accordo in Lombardia sui vaccini siamo in linea con l'Ue

Farmacia Redazione DottNet | 26/01/2021 21:01

Mandelli: "Questo accordo è un fatto importante per la tutela della salute dei cittadini: pone la Lombardia al passo con quanto previsto dai paesi leader dell'Europa, e che riconosce anche il grande lavoro svolto dai farmacisti"

"Questo accordo è un fatto importante per la tutela della salute dei cittadini, che pone la Lombardia al passo con quanto previsto dai paesi leader dell'Europa, e che riconosce anche il grande lavoro svolto dai farmacisti a fianco del Sistema sanitario regionale nell'affrontare la pandemia". Così il presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti (Fofi), Andrea Mandelli, commenta la delibera della Regione Lombardia che prevede la partecipazione attiva delle farmacie alla campagna vaccinale anti Covid-19.

In base all'accordo siglato con Federfarma Lombardia, Assofarm/Confservizi Lombardia e con la Fofi Lombardia, la regione diventa seconda, dopo il Piemonte a recepire quanto disposto dalla Legge di Bilancio. L'ultima manovra, infatti, "prevede che per tutto il 2021 si potrà sperimentare l'esecuzione delle immunizzazioni nelle farmacie di comunità, anche quella contro la COVID-19.

pubblicità

Inoltre, è prevista - aggiunge Mandelli - la possibilità, anche per i farmacisti, di praticare l'inoculazione dei vaccini, con la supervisione del medico, e affida la formazione necessaria a questo scopo anche alla Federazione degli Ordini". La capillarità territoriale delle farmacie e la loro relazione privilegiata con i cittadini, commenta Annarosa Racca (nella foto), presidente di Federfarma Lombardia, "le rendono il luogo ideale dove potersi recare per vaccinarsi in comodità e sicurezza". Fin dalla prima ondata pandemica, prosegue Racca, "il ruolo delle farmacie è stato determinante per fornire assistenza e supporto alla popolazione, anche nei momenti più critici". La Delibera di Regione Lombardia, aggiunge, "che consentirà ai nostri presidi di partecipare alla campagna di profilassi, mediante la somministrazione diretta dei vaccini: è un passo fondamentale che ci avvicina all'Europa, dove Paesi come la Francia e il Regno Unito - conclude Racca - effettuano le vaccinazioni in farmacia già da anni".

Commenti

I Correlati

Presentata alla Camera l’indagine della Commissione bicamerale di controllo sugli Enti di previdenza: l’ENPAF si conferma tra gli enti di riferimento per stabilità patrimoniale e strategia di investimento

Il rapporto del Censis, recapito farmaci e screening in testa

“L’unico percorso prevede due passaggi: l’individuazione di un aumento salariale sostenibile per le farmacie private, e la successiva immediata apertura di una trattativa di livello regionale"

"Inaccettabile la posizione di Federfarma che ha confermato la proposta di un aumento salariale complessivo di soli 120 euro per i prossimi tre anni"

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti