Canali Minisiti ECM

Anche la cute può essere spia di un'infezione da Sars-CoV-2

Dermatologia Redazione DottNet | 28/01/2021 14:01

Individuati sei campanelli d'allarme. Esperto, fare il tampone se compare uno dei segnali

Il Covid 19 si manifesta anche sulla pelle, con apparenti "banali" alterazioni cutanee. Uno studio tutto italiano, condotto con il supporto della Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse (SIDeMaST) e pubblicato sul Journal of the American Academy of Dermatology, ne ha individuate 6 che possono essere una manifestazione del Coronavirus associata a diversi stadi della malattia.  "Lo studio - afferma Ketty Peris, presidente SIDeMaST - conferma che la cute può essere spia di una infezione da Sars-CoV-2. Per questo è fondamentale controllare ancora di più la nostra pelle". Coordinatore della ricerca è Angelo Valerio Marzano (nella foto), direttore della Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia dell'Università degli Studi di Milano.  I 6 fenotipi cutanei individuati e che possono essere correlati a COVID-19 sono: un quadro clinico simile all'orticaria, un'eruzione morbilliforme sia agli arti che al tronco, una reazione cutanea tipo varicella, presenza di lesioni tipo geloni, vasculite, con un colorito rosso vinoso e possibile formazione di ulcere sugli arti inferiori.

Lo studio è stato condotto su 200 pazienti in tutta Italia.  "La durata media delle manifestazioni cutanee osservata - afferma Marzano - è stata di 12 giorni; quella dei geloni era di 22 giorni. Inoltre, abbiamo rilevato che i geloni erano il sintomo prevalente tra i giovani ed erano associati ad una manifestazione quasi sempre asintomatica del virus, mentre tutti gli altri fenotipi erano collegati ad una forma più o meno severa".   "A questo proposito - prosegue Marzano -, due importanti lavori internazionali avevano dato come assunto il fatto che le lesioni della pelle più gravi fossero correlate ad una forma più grave di Coronavirus. Una corrispondenza che invece, in base ai nostri studi, non esiste: non c'è correlazione diretta tra gravità della manifestazione cutanea e quella della malattia da Sars-CoV-2. Piuttosto, una correlazione esiste tra aumento dell'età e aumento della gravità della malattia".   Per l'esperto bisogna quindi prestare particolare attenzione a segnali precisi che compaiono sulla pelle: sono tutte spie che devono indurci a fare un tampone.

pubblicità

fonte: Journal of the American Academy of Dermatology

Commenti

I Correlati

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Numerosi studi hanno dimostrato la connessione tra cambiamenti climatici ed incremento della dermatite atopica ed anche tra inquinamento ambientale e aumento della patologia

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Ti potrebbero interessare

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Numerosi studi hanno dimostrato la connessione tra cambiamenti climatici ed incremento della dermatite atopica ed anche tra inquinamento ambientale e aumento della patologia

L'allarme degli esperti, 'meglio usare antisettici locali'

Pubblicate sull’European Journal of Cancer le raccomandazioni stilate da esperti provenienti da 5 continenti e da società scientifiche internazionali

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing