Canali Minisiti ECM

Con un integratore minori rischi di retinopatia per i prematuri

Farmaci Redazione DottNet | 04/02/2021 19:47

Lo rivela uno studio realizzato dai ricercatori dell'Università di Göteborg che è stato pubblicato sulla rivista scientifica Jama Pediatrics

Un integratore con vari acidi grassi può aiutare a ridurre il rischio della Rop, una retinopatia tipica della prematurità tra chi nasce prima della 28esima settimana di gestazione, i cui vasi sanguigni retinici non sono completamente sviluppati. Questa condizione può causare danni alla vista e, nel peggiore dei casi, la cecità dopo il distacco della retina. A dirlo è uno studio realizzato dai ricercatori dell'Università di Göteborg che è stato pubblicato sulla rivista scientifica Jama Pediatrics. Il lavoro ha incluso 206 bimbi dei reparti neonatali degli ospedali universitari di Göteborg, Lund e Stoccolma tra il 2016 e il 2019. Circa la metà dei piccoli ha avuto integratori nutrizionali con acidi grassi omega 3 Dha e acido arachidonico di acido grasso omega 6, che oggi non è incluso negli integratori somministrati subito dopo la nascita. Nel gruppo a cui era stata somministrata questa integrazione, solo su 16 di 101 ha avuto la Rop rispetto all'altro gruppo che, invece, aveva ben altri dati. In questo caso, infatti, la Rop è emersa in 35 su 105 bimbi che non avevano avuto la combinazione. Negli adulti, alti livelli di acidi grassi omega-6 sono associati a infiammazioni e malattie cardiovascolari. Nel periodo fetale, invece, l'acido arachidonico è un elemento essenziale per le membrane cellulari. L'acido grasso omega-3 Dha è un componente vitale per i vasi sanguigni e il tessuto nervoso.

pubblicità

fonte:  Jama Pediatrics

Commenti

I Correlati

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Kangaroo care, riduce mortalità e infezioni

Pediatria | Redazione DottNet | 14/05/2024 15:20

L’impegno della Società Italiana di Neonatologia per la più ampia diffusione in tutti i punti nascita italiani di questa cura essenziale in particolare per i neonati prematuri

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing