Canali Minisiti ECM

Covid, oltre 90mila le vittime. Si teme la mutazione del virus

Infettivologia Redazione DottNet | 04/02/2021 21:06

La variante GB è la più mortale. Oms, preoccupa il ceppo sudafricano

Con i 421 morti delle ultime 24 ore, in Italia è stata superata la soglia delle 90 mila vittime ufficiali per Covid (90.241). Gli effetti delle chiusure di Natale intanto sembrano essere già esauriti: il calo dei nuovi casi di infezione da Sars_CoV2 si è fermato e nell'ultima settimana, dal 27 gennaio al 2 febbraio, in nove regioni - stando al monitoraggio della Fondazione Gimbe - si è verificata un'inversione di tendenza, con il numero di contagi in netta risalita.     In crescita oggi, secondo i dati del Ministero della Salute, i test risultati positivi al virus: 13.659 contro i 13.189 di ieri. Tra tamponi molecolari e antigenici ne sono stati effettuati 270.142, quasi 9 mila più di mercoledì, con un tasso di positività del 5,05% sul 4,7% del giorno precedente, in aumento quindi dello 0,3%.

Oltre all'aumento dei numeri, a destare molta preoccupazione sono le mutazioni del virus, che galoppano più velocemente di quanto si riesca a vaccinare la popolazione. Negli Usa Rochelle Walensky, direttrice dei Centers for Disease Control and Prevention (Cdc), l'agenzia federale per la prevenzione delle malattie ha spiegato: "Sembra sempre più probabile che la cosiddetta variate inglese del coronavirus, conosciuta anche come 'B.1.1.7', sia più mortale del ceppo originale del virus".   E ha sottolineato che resta da vedere l'efficacia dei vaccini contro queste varianti.
 In giornata Walter Ricciardi, consulente del ministro della Salute Roberto Speranza, ha detto di aver parlato con i colleghi inglesi che hanno confermato le maggiori contagiosità e letalità della variante britannica. Non solo: "si diffonde nei giovani più che la precedente - ha detto - è ancora neutralizzata dai vaccini disponibili, ma sta ulteriormente mutando".

pubblicità

"Bisogna fare presto con le vaccinazioni", ha affermato Ricciardi. Commentando l'incremento percentuale dei nuovi casi emersi in Abruzzo, Campania, Liguria, Molise, Piemonte, Provincia Autonoma di Bolzano, Provincia Autonoma di Trento, Toscana e Umbria, il presidente Gimbe Nino Cartabellotta ha sottolineato: "Si tratta di segnali che invitano a tenere alta l'attenzione sulla diffusione delle nuove varianti, potenziando il sequenziamento del virus quando si rilevano incrementi anomali dei nuovi casi" L'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) nel mentre ha lanciato un ulteriore allarme sulla variante sudafricana: "Il virus si trasmette più velocemente, ed i sistemi sanitari potrebbero avere più difficoltà. Ma soprattutto i rapporti preliminari mostrano che con questa mutazione c'è il rischio di reinfettarsi".

Resta intanto in terapia intensiva a Varese il primo italiano risultato positivo alla variante sudafricana.  Sul versante degli anticorpi monoclonali, il Dg dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) Nicola Magrini ha reso noto che "il parere ufficiale formale sarà articolato" e verrà comunicato oggi al ministro Speranza. Il presidente del Consiglio superiore di sanità (Css) Franco Locatelli ha definito gli anticorpi monoclonali "uno strumento importante, contribuiscono certamente alla lotta contro Sars-CoV-2, e in particolare a prevenire la progressione della malattia nei soggetti più fragili".

Commenti

I Correlati

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Ti potrebbero interessare

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti