La Gran Bretagna ha deciso di imporre un triplo test ai viaggiatori per identificare tempestivamente le varianti
Le varianti del virus SarsCov2 corrono sempre più veloci in molti Paesi e crescono le preoccupazioni rispetto all'efficacia dei vaccini in uso. Per quello Oxford-AstraZeneca sembrerebbero però fugati i timori di un'efficacia di appena il 10% contro la variante sudafricana emersi da alcuni studi preliminari: l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) si è infatti detta "ottimista" che il farmaco funzioni. Al contempo, i governi alzano la guardia, a partire dalla Gran Bretagna che ha attuato una stretta sugli ingressi ed i viaggi. Il vaccino AstraZeneca "ha avuto un impatto significativo sulle forme più gravi" di nuovo coronavirus, inclusa la variante sudafricana, ha spiegato oggi il capo vaccini dell'Oms Kate O'Brien, dicendosi appunto "ottimista" sulla possibilità di "procedere con l'uso del vaccino anche in luoghi in cui circolano le varianti", mentre entro la fine della settimana si attendono i risultati definitivi della valutazione del Comitato di esperti dell'agenzia dell'Onu sul prodotto AstraZeneca.
Il Sudafrica ha nel frattempo bloccato le immunizzazioni con questo vaccino, ma per il direttore dell'emergenze dell'Oms Mike Ryan in questo momento è vitale utilizzare gli strumenti a nostra disposizione per salvare vite. Intanto, la variante inglese è arrivata a sfiorare quota 38% nella regione di Parigi e le varianti inglese e sudafricana costituirebbero il 20% del contagio in Germania.
La variante brasiliana "rischia di diventare il nuovo mostro di questa crisi in tutta Italia. Lo dico con la preoccupazione per l'Umbria e per il Paese", ha sottolineato la presidente della Regione Donatella Tesei, affermando che si susseguono notizie di nuovi focolai all'ospedale Sant'Orsola di Bologna, nelle Marche in Abruzzo, Molise, Toscana, a Messina e in Alto Adige. Per questo, avverte Massimo Galli, direttore Malattie infettive Ospedale Sacco di Milano, bisogna intercettare le mutazioni prima ancora che si crei un focolaio, facendo una mappatura efficace attraverso un "sistema sentinella". Netto il giudizio del viceministro della Salute Pierpaolo Sileri: "La mia personale opinione è che il blocco tra le regioni dovrebbe essere mantenuto per altre due settimane, perchè con le varianti in circolazione il rischio è troppo alto".
La xerostomia è un disturbo comune che interessa tra il 12 e il 30% della popolazione generale, raggiungendo picchi fino al 61% tra gli anziani
Il CdA AIFA approva la riclassificazione delle glifozine nella fascia A dei prodotti rimborsati acquistabili in farmacia
Crescono la mole e l’aggiornamento di evidenze scientifiche che ne dimostrano l’efficacia ad ampio raggio: oltre al riequilibrio della cellula adiposa ‘disfunzionale’, al calo ponderale e al miglioramento della risposta insulinica
Per i pazienti con forma ormonosensibile metastatica
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti