Canali Minisiti ECM

Oncologia pediatrica, diagnosi in ritardo a causa della pandemia

Oncologia Redazione DottNet | 14/02/2021 17:05

In Italia registrati 2.200 casi l'anno tra gli under18: il 15 è la Giornata Mondiale

 Ogni anno in Italia 1.400 bambini sotto i 14 anni ricevono una diagnosi di tumore e ad ammalarsi sono anche circa 800 ragazzi da 14 a 18 anni. Ma è proprio nell'adolescenza che le diagnosi arrivano più in ritardo, in media 4 mesi dopo i primi sintomi. E questo ritardo è peggiorato nel 2020 per effetto della pandemia. Così come è aumentata, in questi mesi, la solitudine nei reparti dove, per via delle norme anti-Covid, i volontari non entrano più a portare un sorriso ai piccoli pazienti ricoverati. A fare il punto sono associazioni e clinici in vista della Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile, che si celebra il 15 febbraio e promossa dalla rete Childhood Cancer International.  Dal 2000 a oggi ci sono stati netti miglioramenti nella diagnosi e nella prognosi dei tumori pediatrici.

"Abbiamo strumenti e marker sempre più avanzati - spiega all'ANSA Franca Fagioli, presidente della Fondazione Italiana Ematologia e Oncologia Pediatrica (Fieop) - che permettono di individuare tumori allo stadio iniziale. Immunoterapia e target therapy hanno rivoluzionato anche la cura dei minori, pur se in ritardo rispetto agli adulti. Questo ha migliorato anche la sopravvivenza. Oggi nell'80% dei casi da una neoplasia infantile si guarisce". Ma resta ancora il nodo della diagnosi. "Nel bimbo - prosegue Fagioli, che dirige l'Oncologia pediatrica dell'Ospedale Regina Margherita di Torino - è in genere di 30 giorni. Negli adolescenti in media è 130 giorni, perché i giovani sono in una fase di transizione tra la pediatria e la medicina generale, hanno meno riferimenti in caso di problemi di salute e comunicano meno con i genitori. Questo ritardo è stato accentuato in pandemia, in modo simile a quanto si è visto per gli adulti. Nella prima ondata di Sars-Cov-2 abbiamo avuto un minor numero di diagnosi di sarcomi, i tumori tipici dell'adolescenza, ma il numero è aumentato nel secondo trimestre 2020 e i pazienti sono arrivati da noi con neoplasie in stadi avanzati".

pubblicità

La Giornata mondiale, inoltre, sottolinea Angelo Ricci, presidente della Federazione Associazioni Genitori Oncoematologia Pediatrica (Fiagop), "si inserisce quest'anno in un contesto di grandi privazioni per i bambini e gli adolescenti in terapia. Da marzo 2020, infatti, per via dell'emergenza Covid, è vietato l'accesso nei reparti ai volontari delle associazioni, così come le visite in ospedale. Ci auguriamo si possa tornare al più presto a una relazione non filtrata dallo schermo di un tablet e così importante per famiglie e pazienti".  Le celebrazioni per l'International Childhood Cancer Day si sono aperte oggi con il convegno online "Riabilitazione e sport nel cammino verso la guarigione", per fare il punto sulla riconquista delle abilità fisiche per migliorare la salute generale e la reintegrazione sociale. Il 14 e 15 febbraio le associazioni federate Fiagop daranno vita all'iniziativa "Diamo radici alla speranza, piantiamo un melograno". L'invito è a comprare una pianticella di melograno e metterla a dimora, quindi scattarsi un selfie accanto e postarlo sui social con gli hashtag #iostoconfiagop #diamoradiciallasperanza. Dal 15 al 28 febbraio, infine, Fiagop propone la prima edizione dell'iniziativa "Ti voglio una sacca di bene" per la sensibilizzazione alla donazione di sangue e midollo osseo.

Commenti

I Correlati

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Ti potrebbero interessare

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

L'allarme lanciato dall'organizzazione Peter Pan Odv

Ultime News

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"