L'uso dell'anticorpo monoclonale contro il recettore dell'interleuchina-6 ha portato a risultati migliori nei pazienti con polmonite Covid-19 grave
La malattia da coronavirus 2019 (Covid-19) è associata a disregolazione immunitaria e iperinfiammazione, inclusi livelli elevati di interleuchina-6. L'uso di tocilizumab, un anticorpo monoclonale contro il recettore dell'interleuchina-6, ha portato a risultati migliori nei pazienti con polmonite Covid-19 grave nelle segnalazioni di casi e negli studi di coorte osservazionali retrospettivi. Sono necessari dati da studi randomizzati e controllati con placebo.
METODI
In questo studio di fase 3, i pazienti ricoverati in ospedale con grave polmonite Covid-19 in un rapporto 2: 1 sono stati assegnati in modo casuale a ricevere una singola infusione endovenosa di tocilizumab (alla dose di 8 mg per chilogrammo di peso corporeo) o placebo. Circa un quarto dei partecipanti ha ricevuto una seconda dose di tocilizumab o placebo da 8 a 24 ore dopo la prima dose. L'outcome primario era lo stato clinico al giorno 28 su una scala ordinale che andava da 1 (dimesso o pronto per la dimissione) a 7 (morte) nella popolazione intent-to-treat modificata, che includeva tutti i pazienti che avevano ricevuto almeno una dose di tocilizumab o placebo.
RISULTATI
Dei 452 pazienti sottoposti a randomizzazione, 438 (294 nel gruppo tocilizumab e 144 nel gruppo placebo) sono stati inclusi nelle analisi primaria e secondaria. Il valore mediano per lo stato clinico sulla scala ordinale al giorno 28 era 1,0 (intervallo di confidenza [CI] al 95%, da 1,0 a 1,0) nel gruppo tocilizumab e 2,0 (ricovero non in terapia intensiva senza ossigeno supplementare) (CI al 95%, da 1,0 a 4,0) nel gruppo placebo (differenza tra i gruppi, -1,0; 95% CI, da -2,5 a 0; P = 0,31 dal test di van Elteren). Nella popolazione di sicurezza, eventi avversi gravi si sono verificati in 103 su 295 pazienti (34,9%) nel gruppo tocilizumab e in 55 su 143 pazienti (38,5%) nel gruppo placebo. La mortalità al giorno 28 è stata del 19,7% nel gruppo tocilizumab e del 19,4% nel gruppo placebo (differenza ponderata, 0,3 punti percentuali (IC 95%, da –7,6 a 8,2; P nominale = 0,94).
CONCLUSIONI
In questo studio randomizzato che ha coinvolto pazienti ospedalizzati con polmonite Covid-19 grave, l'uso di tocilizumab non ha determinato uno stato clinico significativamente migliore o una mortalità inferiore rispetto al placebo a 28 giorni.
fonte: the new england journal of medicine
La xerostomia è un disturbo comune che interessa tra il 12 e il 30% della popolazione generale, raggiungendo picchi fino al 61% tra gli anziani
Il CdA AIFA approva la riclassificazione delle glifozine nella fascia A dei prodotti rimborsati acquistabili in farmacia
Crescono la mole e l’aggiornamento di evidenze scientifiche che ne dimostrano l’efficacia ad ampio raggio: oltre al riequilibrio della cellula adiposa ‘disfunzionale’, al calo ponderale e al miglioramento della risposta insulinica
Per i pazienti con forma ormonosensibile metastatica
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti