Canali Minisiti ECM

Tocilizumab in pazienti ospedalizzati con polmonite grave da Covid-19

Farmaci Redazione DottNet | 26/02/2021 11:16

L'uso dell'anticorpo monoclonale contro il recettore dell'interleuchina-6 ha portato a risultati migliori nei pazienti con polmonite Covid-19 grave

La malattia da coronavirus 2019 (Covid-19) è associata a disregolazione immunitaria e iperinfiammazione, inclusi livelli elevati di interleuchina-6. L'uso di tocilizumab, un anticorpo monoclonale contro il recettore dell'interleuchina-6, ha portato a risultati migliori nei pazienti con polmonite Covid-19 grave nelle segnalazioni di casi e negli studi di coorte osservazionali retrospettivi. Sono necessari dati da studi randomizzati e controllati con placebo.

METODI

pubblicità

In questo studio di fase 3, i pazienti ricoverati in ospedale con grave polmonite Covid-19 in un rapporto 2: 1 sono stati assegnati in modo casuale a ricevere una singola infusione endovenosa di tocilizumab (alla dose di 8 mg per chilogrammo di peso corporeo) o placebo. Circa un quarto dei partecipanti ha ricevuto una seconda dose di tocilizumab o placebo da 8 a 24 ore dopo la prima dose. L'outcome primario era lo stato clinico al giorno 28 su una scala ordinale che andava da 1 (dimesso o pronto per la dimissione) a 7 (morte) nella popolazione intent-to-treat modificata, che includeva tutti i pazienti che avevano ricevuto almeno una dose di tocilizumab o placebo.

RISULTATI

Dei 452 pazienti sottoposti a randomizzazione, 438 (294 nel gruppo tocilizumab e 144 nel gruppo placebo) sono stati inclusi nelle analisi primaria e secondaria. Il valore mediano per lo stato clinico sulla scala ordinale al giorno 28 era 1,0 (intervallo di confidenza [CI] al 95%, da 1,0 a 1,0) nel gruppo tocilizumab e 2,0 (ricovero non in terapia intensiva senza ossigeno supplementare) (CI al 95%, da 1,0 a 4,0) nel gruppo placebo (differenza tra i gruppi, -1,0; 95% CI, da -2,5 a 0; P = 0,31 dal test di van Elteren). Nella popolazione di sicurezza, eventi avversi gravi si sono verificati in 103 su 295 pazienti (34,9%) nel gruppo tocilizumab e in 55 su 143 pazienti (38,5%) nel gruppo placebo. La mortalità al giorno 28 è stata del 19,7% nel gruppo tocilizumab e del 19,4% nel gruppo placebo (differenza ponderata, 0,3 punti percentuali (IC 95%, da –7,6 a 8,2; P nominale = 0,94).

CONCLUSIONI

In questo studio randomizzato che ha coinvolto pazienti ospedalizzati con polmonite Covid-19 grave, l'uso di tocilizumab non ha determinato uno stato clinico significativamente migliore o una mortalità inferiore rispetto al placebo a 28 giorni.

fonte: the new england journal of medicine

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing