Canali Minisiti ECM

Il pacemaker del cuore che sostituisce il nodo senoatriale

Cardiologia Redazione DottNet | 09/03/2021 08:49

In caso di ablazione chirurgica del nodo senoatriale il Sap ne assume il ruolo di pacemaker dominante

Il cuore ha un pacemaker naturale "di riserva" in grado di generare un impulso e controllare la frequenza cardiaca. A dirlo è uno studio dell'Università di Manchester che ha individuato il Sap (il Pacemaker atriale sussidiario) in grado di prendere il posto del nodo senoatriale, che è il modo principale con cui il cuore genera segnali elettrici che lo fanno battere.

"Questo studio rimodella completamente la nostra comprensione del funzionamento del cuore ed è molto stimolante", spiega Halina Dobrzynsky, ricercatrice che ha guidato il lavoro. Il nodo senoatriale è un gruppo di cellule che si trova nella parete dell'atrio destro del cuore che ha la capacità di produrre spontaneamente gli impulsi elettrici per far battere il cuore. Quando non funziona come dovrebbe la frequenza cardiaca può rallentare, causando dispnea e svenimenti.

pubblicità

Nel lavoro condotto sugli animali, che è stato pubblicato sulla rivista scientifica Frontiers in Physiology, è stato notato come in caso di ablazione chirurgica del nodo senoatriale, il Sap ne assume il ruolo di pacemaker dominante, guidando l'attività elettrica del cuore. "Prima di questo studio, si pensava che il nodo senoatriale fosse il sito di attivazione principale nel cuore - spiega Luca Soattin, coautore della ricerca - Quando ciò veniva a mancare, si pensava che il nodo atrioventricolre più vicino al ventricolo entrasse in funzione. Ora, invece, sappiamo di un altro sito, il pacemaker atriale sussidiario". 

Commenti

I Correlati

La luce artificiale la notte espone a rischio infarto, ictus e aritmie

Limitate alterazioni metaboliche indotte da farmaci psichiatrici

Nei pazienti con ictus ischemico acuto non cardioembolico sottoposti a trombolisi entro 4,5 ore dall'esordio, il tirofiban somministrato precocemente ha aumentato la probabilità di un esito funzionale eccellente

All'Irccs Negrar, sostituirà il 50% dei test invasivi come la coronagrafia

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti