Lo hanno scoperto i ricercatori del Ceinge-Biotecnologie, in collaborazione con quelli dell'università di Salerno, del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e dell'Ospedale Evangelico Betania
Se il latte materno è il primo prezioso scudo contro le allergie nei bambini, è grazie ad un suo composto immunoregolatore che svolge un'azione protettiva molto potente: il butirrato. Lo hanno scoperto i ricercatori del Ceinge-Biotecnologie, in collaborazione con quelli dell'università di Salerno, del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e dell'Ospedale Evangelico Betania, il cui lavoro è pubblicato sulla rivista Allergy.Analizzando una popolazione di 100 madri campane, che hanno donato un campione di latte nei primi mesi di allattamento, i ricercatori hanno sono riusciti a individuare il butirrato.
La xerostomia è un disturbo comune che interessa tra il 12 e il 30% della popolazione generale, raggiungendo picchi fino al 61% tra gli anziani
Lo studio del direttore del Centro di Allergologia Pediatrica dell'Ateneo napoletano presentato a Glasgow: “Cibi sani e meno plastica per prevenire patologie in età pediatrica”
Report Aletheia, eccesso cibi ultra-formulati. Partire da scuole
Fermentazione e microbiota intestinale: nuovi sviluppi confermano un significativo impatto prebiotico e antiinfiammatorio
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti