Canali Minisiti ECM

GIFES-Federcongressi&eventi e Formazione nella Sanità firmano il protocollo di intesa

Professione Redazione DottNet | 01/04/2021 19:35

L'accordo le vedrà collaborare con azioni congiunte per sostenere le attività dei Provider ECM

L'accordo le vedrà collaborare con azioni congiunte per sostenere le attività dei Provider ECM

Gruppo Italiano Formazione ECM in Sanità-GIFES, l’unità operativa di Federcongressi&eventi dedicata all’Educazione Continua in Medicina-ECM, e Formazione nella Sanità-FNS, associazione che tutela gli interessi dei Provider impegnati nella formazione ECM a distanza, hanno firmato un protocollo di intesa in base al quale operare in maniera congiunta negli ambiti della rappresentatività istituzionale e dell’attività formativa.

 

Gli obiettivi dell’accordo consistono nell’individuazione e nella definizione di azioni congiunte tendenti al beneficio dell’attività dei Provider ECM, creando ogni presupposto che miri a collaborare con pieno coinvolgimento all’attuazione e all’evoluzione del Sistema di formazione continua attraverso attività di divulgazione dell’informazione di settore e la formulazione di proposte mirate alle esigenze dei professionisti sanitari.

"Quello appena sottoscritto è un accordo di grande importanza perché vede due realtà associative mettere in comune competenze ed esperienze con l’obiettivo di cooperare nel processo di miglioramento del sistema ECM, collaborando attivamente con le istituzioni della Sanità", commenta Alberto Iotti, Coordinatore Gruppo Italiano Formazione ECM in Sanità - GIFES e Responsabile Provider ECM Federcongressi&eventi. "Con questo accordo sia GIFES-Federcongressi&eventi sia FNS confermano quindi il proprio ruolo di associazioni di riferimento per i Provider ECM".

"Questo nuovo accordo ci permette di rafforzare ulteriormente il dialogo con le istituzioni al fine di rappresentare in maniera ancora più puntuale gli interessi di un  comparto sempre più strategico per l’aggiornamento delle professioni sanitarie e di conseguenza per la tutela della salute del cittadino. Sono convinto che la sinergia con una realtà così rappresentativa – commenta Simone Colombati, Presidente di Formazione nella Sanità – darà un impulso decisivo al perseguimento dei nostri comuni obiettivi".

Commenti

I Correlati

L’Inps, con la circolare n. 57 dell’11 marzo 2025, fornisce delle indicazioni proprio in merito al riconoscimento della tutela previdenziale della malattia ai lavoratori titolari di un trattamento pensionistico che avviano un nuovo rapporto di lavoro

La nomina è stata annunciata dal Consiglio Direttivo della FISMAD, evidenziando l'importanza di un continuo impegno nella ricerca e nella cura delle malattie digestive

Sono ormai abbastanza numerosi, anche fra i medici e gli odontoiatri, i casi in cui, al momento della morte del professionista, il diritto alla pensione a superstiti venga attribuito ad un suo nipote, anche in presenza di genitori viventi.

A partire dal 2027 la Ragioneria reputa possibile un aumento di tre mesi dei requisiti necessari per il pensionamento, sia di vecchiaia sia anticipato

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti