La concentrazione di cloruro nel sudore rimane il biomarcatore più robusto per la diagnosi di conferma della fibrosi cistica
La fibrosi cistica viene diagnosticata nei neonati mediante test del sudore poiché elevate concentrazioni di cloruro nel sudore sono indicative di fibrosi cistica. L'attuale approccio può avere scarsa sensibilità e richiedere test ripetuti. Verso l'obiettivo di sviluppare un test semplice e non invasivo per la fibrosi cistica, Ray et al. ha ideato un dispositivo microfluidico adesivo, o "adesivo del sudore", per catturare e analizzare il sudore in tempo reale con lettura colorimetrica. Test da banco e convalida in pazienti con fibrosi cistica hanno dimostrato che l'imaging da smartphone di adesivi del sudore aderiti alla pelle potrebbe monitorare le concentrazioni di cloruro nel sudore. I risultati supportano ulteriori test degli adesivi del sudore in studi più ampi.
La concentrazione di cloruro nel sudore rimane il biomarcatore più robusto per la diagnosi di conferma della fibrosi cistica (CF), una comune malattia genetica che accorcia la vita. La diagnosi precoce tramite la valutazione quantitativa del cloruro del sudore consente un rapido inizio delle cure ed è di fondamentale importanza per estendere l'aspettativa di vita e migliorare la qualità della vita.
Le tecnologie microfluidiche indossabili e l'analisi basata su smartphone qui riportate stabiliscono le basi per la diagnosi di FC al di fuori delle impostazioni cliniche. in uno spettro di gruppi di età, supportare l'equivalenza clinica rispetto alle piattaforme di dispositivi esistenti in termini di accuratezza e dimostrare riduzioni significative dei tassi di perdita. Le tecnologie microfluidiche indossabili e l'analisi basata su smartphone qui riportate stabiliscono le basi per la diagnosi di FC al di fuori dei contesti clinici. in uno spettro di gruppi di età, supportare l'equivalenza clinica rispetto alle piattaforme di dispositivi esistenti in termini di accuratezza e dimostrare riduzioni significative dei tassi di perdita. Le tecnologie microfluidiche indossabili e l'analisi basata su smartphone qui riportate stabiliscono le basi per la diagnosi di FC al di fuori delle impostazioni cliniche.
fonte: Science
Se si considerano anche condizioni come la rinite allergica, le patologie respiratorie coinvolgono fino al 30% dei bambini e adolescenti
In aumento tra le nuove generazioni, i dati Istat confermano che l’obesità e il sovrappeso colpiscono 23,3 milioni di persone adulte in Italia con impatti anche sulle malattie correlate
Il caldo fa invecchiare male e mina lo spirito di squadra: cosa dice la scienza
Tra anziani 1 su 4 ne ha almeno 2. Incide status socio-economico
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti