Canali Minisiti ECM

La dieta atlantica protegge dal rischio cardio-vascolare

Nutrizione Redazione DottNet | 07/04/2021 12:14

Migliorano i valori di alcuni fattori di rischio cardiovascolare come il colesterolo, i trigliceridi e la pressione sanguigna

La dieta atlantica, tipica della Galizia e del Nord del Portogallo, ricca di pesce, carne, latticini, verdure, legumi, patate e pane di grano intero, è legata a una minore mortalità tra gli adulti più anziani. Lo indica la ricerca pubblicata sulla rivista Bmc Medicine da Università Autonoma di Madrid e dagli istituti Ciberesp e Imdea.Un precedente studio condotto dagli stessi ricercatori aveva notato che seguire una dieta atlantica era legata a minori casi di obesità, migliori valori di alcuni fattori di rischio cardiovascolare come il colesterolo, i trigliceridi e la pressione sanguigna, oltre che un minor rischio di infarto del miocardio. Lo studio ha analizzato 3.165 persone over-60 per oltre 10 anni. I ricercatori hanno scoperto che le persone che seguivano la dieta atlantica hanno avuto un tasso di mortalità del 33% in meno rispetto a quelli la cui dieta seguiva altri principi.

pubblicità

La dieta dell'Atlantico prevede un consumo regolare di pesce, di carne, di prodotti lattiero-caseari, di prodotti dell'orto come le patate, verdure e legumi, di pane di grano integrale, di segale, di mais e prevede il consumo di vino durante il pasto. Gli autori hanno confrontato la dieta dell'atlantico con quella mediterranea.  "Il risultato è stato abbastanza sorprendente - osservano gli studiosi - con la riduzione della mortalità tra coloro che seguivano la dieta dell'atlantico molto simile a quello ottenuto con la dieta mediterranea".

Commenti

I Correlati

La luce artificiale la notte espone a rischio infarto, ictus e aritmie

Limitate alterazioni metaboliche indotte da farmaci psichiatrici

Nei pazienti con ictus ischemico acuto non cardioembolico sottoposti a trombolisi entro 4,5 ore dall'esordio, il tirofiban somministrato precocemente ha aumentato la probabilità di un esito funzionale eccellente

All'Irccs Negrar, sostituirà il 50% dei test invasivi come la coronagrafia

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti