I destinatari del vaccino con immunità preesistente hanno avuto effetti collaterali sistemici a frequenze più elevate rispetto a quelli senza immunità preesistente
L'efficacia di due iniezioni della sindrome respiratoria acuta grave coronavirus 2 (SARS-CoV-2) spike messenger RNA (mRNA) vaccini (BNT162b2 [Pfizer] e mRNA-1273 [Moderna]) nella prevenzione dell'infezione sintomatica SARS-CoV-2 nelle persone senza una precedente malattia da coronavirus 2019 (Covid-19) ha dimostrato di essere alta. Ci siamo chiesti quale sarebbe stata la risposta alla prima dose di vaccino in persone con precedente Covid-19.
Abbiamo approfittato dello studio longitudinale PARIS (Protection Associated with Rapid Immunity to SARS-CoV-2) approvato dal comitato di revisione istituzionale in corso per fornire un'istantanea limitata delle risposte anticorpali in 110 partecipanti allo studio con o senza SARS-CoV- preesistente documentato 2 immunità (età media complessiva, 40,0 anni [range, da 24 a 68; ≥60 anni, 8%]; 67 partecipanti sieronegativi [64% femmine] con un'età media di 41,3 anni e 43 partecipanti sieropositivi [59% femmine] con un età media di 41,4 anni) (Tabella S1 nell'Appendice Supplementare, disponibile con il testo completo di questa lettera su NEJM.
Il campionamento ripetuto dopo la prima dose indica che la maggior parte dei partecipanti sieronegativi ha avuto risposte IgG SARS-CoV-2 variabili e relativamente basse entro 9-12 giorni dalla vaccinazione (AUC mediana prima della vaccinazione, 1 [67 partecipanti]; da 0 a 4 giorni, 1 [12 partecipanti]; da 5 a 8 giorni, 1 [22 partecipanti]; da 9 a 12 giorni, 439 [13 partecipanti]; da 13 a 16 giorni, 1016 [18 partecipanti]; da 17 a 20 giorni, 1037 [ 21 partecipanti]; da 21 a 27 giorni, 1293 [19 partecipanti]; e dopo la seconda dose, 3316 [36 partecipanti]). Al contrario, i partecipanti con anticorpi SARS-CoV-2 al basale prima della prima iniezione di vaccino hanno sviluppato rapidamente titoli anticorpali alti e uniformi entro pochi giorni dalla vaccinazione (AUC mediana prima della vaccinazione, 90 [43 partecipanti]; da 0 a 4 giorni, 133 [7 partecipanti]; da 5 a 8 giorni, 14.208 [15 partecipanti]; da 9 a 12 giorni, 20.783 [8 partecipanti]; da 13 a 16 giorni, 25.927 [20 partecipanti]; da 17 a 20 giorni, 11.755 [4 partecipanti] ; a 21-27 giorni, 19.534 [14 partecipanti]; e dopo la seconda dose, 22.509 [19 partecipanti]).
I titoli anticorpali dei vaccinati con immunità preesistente erano da 10 a 45 volte superiori a quelli dei vaccinati senza immunità preesistente negli stessi momenti dopo la prima dose di vaccino (p. Es., 25 volte più alti a 13-16 giorni) e hanno anche superato la mediana titoli anticorpali misurati in partecipanti senza immunità preesistente dopo la seconda dose di vaccino di più di un fattore 6. Sebbene i titoli anticorpali dei vaccinati senza immunità preesistente aumentassero di un fattore 3 dopo la seconda dose di vaccino, non è stato osservato alcun aumento dei titoli anticorpali nei sopravvissuti al Covid-19 che hanno ricevuto la seconda dose di vaccino. Nessuna differenza sostanziale è stata notata nella dinamica delle risposte anticorpali indotte dai vaccini Pfizer e Moderna dopo la prima dose (Fig. S1). L'attuale analisi rappresenta un campione di convenienza in cui non tutti i partecipanti sono stati in grado di fornire campioni biologici per l'analisi degli anticorpi a tutti gli intervalli di tempo aggiuntivi. Studi di follow-up in corso mostreranno se queste prime differenze nelle risposte immunitarie vengono mantenute per un periodo di tempo prolungato.
Inoltre, abbiamo confrontato la frequenza delle reazioni locali, correlate al sito di iniezione e sistemiche dopo la prima dose di vaccino in 230 partecipanti (età media, 39,2 anni [intervallo, da 22 a 70; ≥60 anni, 8%]; 148 partecipanti sieronegativi [70% di sesso femminile] e 82 partecipanti sieropositivi [64% di sesso femminile]). Nel complesso, entrambi i vaccini (156 partecipanti hanno ricevuto il vaccino Pfizer e 74 il vaccino Moderna) non hanno avuto effetti collaterali che hanno portato al ricovero in ospedale. Un totale di 159 dei 230 partecipanti (69%) che hanno completato il sondaggio dello studio PARIS hanno riferito di avere alcuni effetti collaterali dopo la prima dose di vaccino (46% degli intervistati sieronegativi e 89% degli intervistati sieropositivi). I più comuni sono stati i sintomi localizzati al sito di iniezione (dolore, gonfiore ed eritema), che si sono verificati con uguale frequenza indipendentemente dallo stato sierologico al momento della vaccinazione e si sono risolti spontaneamente entro pochi giorni dalla vaccinazione. I destinatari del vaccino con immunità preesistente hanno avuto effetti collaterali sistemici a frequenze più elevate rispetto a quelli senza immunità preesistente (affaticamento, mal di testa, brividi, dolori muscolari, febbre e dolori articolari, in ordine decrescente di frequenza). Poiché è stato utilizzato un campione di convenienza e sono stati studiati solo i partecipanti con i dati disponibili, è necessaria cautela fino a quando non è possibile valutare l'intero set di dati, inclusi gli effetti collaterali che si verificano dopo la prima e la seconda dose di vaccino.
Abbiamo scoperto che una singola dose di vaccino mRNA ha suscitato risposte immunitarie rapide nei partecipanti sieropositivi, con titoli anticorpali post-vaccinazione simili o superiori a quelli riscontrati nei partecipanti sieronegativi che hanno ricevuto due vaccinazioni. Se una singola dose di vaccino a mRNA fornisce una protezione efficace nelle persone sieropositive richiede un'indagine.
fonte: the new england journal of medicine
A livello globale, riferisce l'Oms, sono segnalati 6.823 casi di Mpox e 16 decessi
Studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata” e il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston
Somministrato per iniezione due volte l'anno, il farmaco ha dimostrato un'efficacia di oltre il 99,9% nel prevenire il contagio negli adulti e negli adolescenti, talmente alta da poter essere considerato funzionalmente simile a un vaccino
Metà dei casi in Sud Sudan e Afganistan, un miliardo a rischio
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti