Lo studio è stato condotto in Israele sui campioni di 150 soggetti vaccinati e risultati poi positivi
La variante sudafricana del coronavirus appare quella più in grado di 'bucare' il vaccino Pfizer. E' il risultato di uno studio realizzato in Israele dall'università di Tel Aviv e dall'istituto Clalit. Il paese ha usato quasi esclusivamente il vaccino Pfizer per la propria campagna. Le dosi di Moderna, l'altro vaccino mRNA, sono stati impiegate in misura estremamente ridotta. Lo studio (ancora non sottoposto a peer review, ndr) ha preso in considerazione i campioni di 150 soggetti risultati positivi al coronavirus nonostante la vaccinazione. La prevalenza della variante sudafricana nelle persone vaccinate e positive, secondo le analisi, era 8 volte superiore a quella riscontrata nella popolazione non vaccinata. Sebbene il numero di soggetti esaminati sia limitato, il risultato è ritenuto indicativo.
"Ci saremmo aspettato solo un caso di variante sudafricana, ne abbiamo trovati 8", ha detto la professoressa Adi Stern, che ha guidato la ricerca, al quotidiano The Times of Israel. "Ovviamente, il risultato non mi ha fatto felice". La variante sudafricana, paragonata al ceppo originale e alla variante inglese, "è in grado di violare la protezione del vaccino" anche se servono ulteriori studi per un quadro più preciso. Il professor Ran Balicer, direttore delle ricerche al Clalit, ha definito l'indagine "molto importante. "E' il primo" studio "al mondo basato su dati reali e mostra che il vaccino è meno efficace contro la variante sudafricana in confronto" all'efficacia davanti "al virus originale e alla variante britannica". "Questi risultati preliminari -ha aggiunto- rendono necessaria un'attenzione costante alla diffusione di questa variante in Israele e sottolinaeno la necessità di un monitoraggio".
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’approvazione AIFA che segna un cambio di paradigma nella cura di una neoplasia rara e aggressiva e con poche alternative terapeutiche
L'inchiesta di Altroconsumo smonta il marketing che lega caldo e carenze minerali: il sudore in genere non causa perdite significative di magnesio e potassio e le carenze legate alla dieta sono improbabili
I pazienti affetti da nmHSPC con BCR ad alto rischio possono essere trattati con enzalutamide di Astellas in associazione o meno a una terapia con analoghi dell’ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRH)
Per colite ulcerosa, sclerosi multipla e fibrosi cistica
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti