Canali Minisiti ECM

Covid-19: Budesonide riduce i tempi di recupero nei pazienti non ricoverati in ospedale

Farmaci Redazione DottNet | 13/04/2021 14:18

Lo rivela uno studio condotto su persone di età superiore ai 50 anni a maggior rischio di covid-19 e persone di età superiore ai 65 anni

La budesonide per via inalatoria, un comune corticosteroide usato per trattare l'asma e la broncopneumopatia cronica ostruttiva, può ridurre di tre giorni il tempo necessario alle persone non ricoverate in ospedale per riprendersi da covid-19: lo rivela uno studio condotto su persone di età superiore ai 50 anni a maggior rischio di covid- 19 e persone di età superiore ai 65 anni.

Nell'ambito dello studio Principle, 961 persone sono state assegnate in modo casuale a ricevere budesonide per via inalatoria a casa e sono state confrontate con 1819 pazienti assegnati in modo casuale al solo standard consueto di assistenza NHS.

L'analisi ad interim, basata sui dati raccolti fino al 25 marzo 2021, ha coinvolto 751 persone nel gruppo budesonide (800 µg due volte al giorno per 14 giorni) e 1028 nel gruppo di cure abituali che erano SARS-CoV-2 positive. Ha rilevato che il tempo mediano per il recupero auto-riferito per le persone che assumevano budesonide per via inalatoria era di 3.011 giorni più breve rispetto alle cure usuali (intervallo credibile bayesiano al 95% da 1,134 a 5,410 giorni), con un'alta probabilità (0,999) di essere superiore allo standard usuale di cura.

Circa un terzo (32%) delle persone che assumevano budesonide per inalazione si è ripreso nei primi 14 giorni dopo la randomizzazione ed è rimasto bene fino a 28 giorni, rispetto a poco più di un quinto (22%) nel gruppo di cure abituali. Il gruppo Budesonide ha anche riportato un maggiore benessere dopo due settimane (differenza media nel punteggio di benessere WHO-5 +3,37, intervallo di confidenza al 95% da 0,97 a 5,76, P = 0,006).

Guardando ai ricoveri ospedalieri, i ricercatori hanno riferito che di coloro che avevano completato tutti i 28 giorni di studio entro la data limite, l'8,5% (59 su 692) nel gruppo budesonide è stato ricoverato in ospedale con covid-19 rispetto al 10,3% (100 di 968) nel gruppo di cure usuali (beneficio percentuale stimato, 2,1% (95% BCI da -0,7% a 4,8%), probabilità di superiorità 0,928).

Tuttavia, poiché nello studio sono state ricoverate meno persone del previsto in ospedale e poiché i casi covid-19 e i ricoveri ospedalieri stavano diminuendo nel Regno Unito, i ricercatori hanno affermato che non era chiaro se la budesonide avesse ridotto i ricoveri ospedalieri.

Fiona Watt, presidente esecutivo del Medical Research Council, che ha cofinanziato lo studio, ha dichiarato: "I ricercatori coinvolti nella sperimentazione Principle hanno superato notevoli ostacoli logistici per organizzare una rigorosa sperimentazione sulla droga a livello mondiale nelle case delle persone. Ora siamo ricompensati con il primo farmaco poco costoso e ampiamente disponibile che può abbreviare i tempi di recupero per i pazienti covid-19 nella comunità ".

Il ricercatore capo congiunto Chris Butler, un medico di famiglia del Galles meridionale e professore di cure primarie presso l'Università di Oxford, ha dichiarato: "Prevediamo quindi che i medici di tutto il mondo che si prendono cura di persone con covid-19 nella comunità potrebbero voler prendere in considerazione questa prova quando prendere decisioni terapeutiche. "

I risultati verranno pubblicati una volta che tutti i partecipanti allo studio rimanenti avranno completato il follow-up e l'analisi completa sarà stata completata. Lo studio Principle è finanziato da UK Research and Innovation e dal Department of Health and Social Care. Il governo del Regno Unito ha affermato in una dichiarazione che la budesonide "non è attualmente raccomandata come standard di cura ma può essere considerata (off label) caso per caso per i pazienti sintomatici covid-19 positivi di età pari o superiore a 65 anni o di età pari a 50 o più con comorbilità. "

fonte: BMJ

Commenti

I Correlati

Monica Gandhi: "Concetto obsoleto. Il modo migliore per prevenire la malattia è vaccinarsi"

Dopo il ritiro dei fondi Usa. Convegno a Vienna fino al 22 marzo

Tra le più rilevanti vi sono le batteriemie primarie e secondarie, le polmoniti, le infezioni del tratto urinario e quelle correlate ai cateteri vascolari

Il deficit di decarbossilasi degli L-aminoacidi aromatici (deficit di AADC) è una malattia neurometabolica ereditaria ultra-rara per cui si contano meno di 200 casi in tutto il mondo

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti