Molti pazienti hanno una recidiva dopo il trattamento con l'anticorpo di deplezione delle cellule B, rituximab
I pazienti con diagnosi di malattie autoimmuni mediate da cellule B, come la trombocitopenia immunitaria (ITP), possono trarre beneficio dal trattamento con l'anticorpo di deplezione delle cellule B, rituximab. Sfortunatamente, una grande percentuale di pazienti recidiva dopo il trattamento. Per capire perché, Crickx et al . ha valutato i fenotipi e la specificità delle cellule B, trovando due popolazioni di cellule B che possono contribuire a tali ricadute. Il primo era costituito da una popolazione di cellule B di memoria resistenti a rituximab, mentre il secondo era costituito da una nuova popolazione di cellule B autoreattive mai esposte a rituximab. Le popolazioni di cellule B resistenti al rituximab hanno mantenuto l'espressione del marcatore delle cellule B CD19, suggerendo che le terapie mirate al CD19 potrebbero fornire un'altra linea di trattamento per i pazienti che non rispondono a rituximab.
Il rituximab (RTX), un anticorpo mirato al CD20, è ampiamente utilizzato come strategia terapeutica di prima linea nelle malattie autoimmuni mediate dalle cellule B.
Per identificare le caratteristiche distintive delle cellule B della memoria che sono sfuggite alla deplezione mediata da RTX, abbiamo analizzato i pazienti refrattari RTX che non hanno risposto al trattamento al momento della deplezione delle cellule B. Abbiamo identificato, mediante analisi di sequenziamento dell'RNA a cellula singola (scRNA-seq), una popolazione di cellule B di memoria splenica quiescenti che presentano un fenotipo a forma di RTX unico, ma reversibile, caratterizzato dalla modulazione verso il basso di fattori specifici delle cellule B e dall'espressione di geni per la sopravvivenza. I nostri risultati dimostrano chiaramente che queste cellule B della memoria autoreattive resistenti a RTX si riattivano quando RTX viene eliminato e danno origine a plasmacellule e ulteriori reazioni del centro germinale. La loro continua espressione superficiale di CD19 li rende bersagli efficienti per le attuali terapie anti-CD19.
fonte: Science
Per colite ulcerosa, sclerosi multipla e fibrosi cistica
Il carcinoma del colon-retto rappresenta il 10% di tutti i tumori diagnosticati a livello globale, è terzo per incidenza dopo il tumore della mammella (11,7%) e il tumore del polmone (11,4%)1
La luce artificiale la notte espone a rischio infarto, ictus e aritmie
"Riportare nel Paese la produzione di principi attivi"
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti