Canali Minisiti ECM

Protezione molto lunga per chi si è ammalato di Covid

Infettivologia Redazione DottNet | 17/04/2021 13:41

La memoria delle cellule T, delle cellule B e gli anticorpi 'riattivati' da un successivo contatto, persisteranno per anni nella maggior parte dei guariti

Moltissimi studi scientifici dimostrano come, in quasi tutte le persone che hanno già avuto il Covid-19, la risposta immunitaria contro il Sars-CoV-2 sia di lunga durata e potrebbe forse accompagnarle per tutta la vita. E' quanto emerge da un'analisi di letteratura scientifica guidata da Claudio Giorlandino, direttore scientifico dell'Istituto Clinico Diagnostico di Ricerca Altamedica e in via di pubblicazione sulla rivista internazionale Virus Disease.

La metanalisi ha preso in considerazione inizialmente circa 1000 studi eseguiti in tutto il mondo e pubblicati su riviste scientifiche, per poi selezionare i 50 più ampi e robusti che sono stati utilizzati per rispondere ad alcune domande, in primis sulla durata della risposta immunitaria in chi ha contratto il virus.

"La protezione dalla reinfezione è stata dimostrata negli individui con anticorpi per il Sars-CoV-2", spiega Giorlandino, " e i dati indicano che la memoria delle cellule T, delle cellule B e gli anticorpi 'riattivati' da un successivo contatto, persisteranno per anni nella maggior parte dei guariti". Ad esempio uno studio su 1265 operatori sanitari risultati positivi agli anticorpi contro il Sars-CoV-2, la durata della protezione per la maggior parte dei soggetti durava per tutti i 6 mesi di osservazione.

pubblicità

Un altro studio, pubblicato su Science nel 2020 ha rilevato anticorpi anti-spike in 30.082 individui, constatando che tali rimanevano per almeno tutto il periodo di osservazione. Ed esperimenti su macachi rhesus con applicazione tracheale di Sars-CoV-2 "hanno dimostrato che l'esposizione primaria al virus protegge completamente dalla reinfezione". Altri studi si basano invece sull'osservazione di altri comuni coronavirus, come quello di Huang uscito su Nature nel 2020, e "affermano che la protezione dalla reinfezione dura per anni", sottolinea Giorlandino. Ad esempio, coloro che hanno contratto la Mers causata da un virus 'cugino' del Sars-Cov-2, presentano anticorpi e cellule di memoria T anche molti anni dopo l'infezione. "E' pertanto ipotizzabile, per analogia, che anche il Sars-CoV-2 induca una lunga memoria immunitaria" e che tale "immunità duri forse anche tutta la vita".

Commenti

I Correlati

Studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata” e il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston

Somministrato per iniezione due volte l'anno, il farmaco ha dimostrato un'efficacia di oltre il 99,9% nel prevenire il contagio negli adulti e negli adolescenti, talmente alta da poter essere considerato funzionalmente simile a un vaccino

Metà dei casi in Sud Sudan e Afganistan, un miliardo a rischio

Coinvolti Austria, Repubblica Ceca, Ungheria e Slovacchia

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti