Il premio nella categoria imprese con oltre 500 dipendenti
L’azienda biofarmaceutica AbbVie conquista il 3° posto nella classifica dei migliori luoghi di lavoro, Best Workplaces 2021, per la categoria imprese con oltre 500 dipendenti. La ricerca condotta da Great Place to Work® Italia ha analizzato 128 aziende raccogliendo l’opinione sull’ambiente di lavoro di circa 53 mila collaboratori.
"Siamo orgogliosi di far parte delle migliori aziende in cui lavorare - dichiara Fabrizio Greco, Amministratore Delegato AbbVie Italia - Il credere profondamente al valore del nostro lavoro quotidiano a favore della qualità di vita dei pazienti e dei loro familiari è ciò che ha reso tutti noi ancor più coesi come azienda in questo momento storico così complesso.
Daniela Toia, direttore del polo produttivo AbbVie Italia di Campoverde di Aprilia commenta: "Vorrei esprimere la massima gratitudine a tutti i dipendenti per il delicato lavoro svolto questo anno. L’estrema professionalità, il senso di appartenenza all’azienda, insieme ad una comunicazione costante e misure di sicurezza ad hoc, hanno permesso di portare avanti le attività del sito produttivo garantendo alla comunità farmaci durante la crisi sanitaria."
"È un risultato eccezionale esser riconosciuti dai propri dipendenti tra le aziende migliori in cui lavorare - afferma Jelena Petrovic, General Manager Allergan Aesthetics Italia - Abbiamo lavorato ad un estensivo piano di integrazione AbbVie-Allergan, dando anche vita ad Allergan Aesthetics. Valori comuni, quali l’integrità, il voler trasformare la vita delle persone grazie ad approcci clinici innovativi e la valorizzazione delle diversità in modo equo ed inclusivo, ci permettono di lavorare come un’unica squadra, un’unica grande famiglia."
"Esser riconosciuti tra le aziende migliori in cui lavorare ci rende orgogliosi e fa accrescere in noi ancor più il senso di responsabilità nel contribuire al benessere personale e professionale dei nostri dipendenti e dell’intera comunità - ha commentato Manuela Vacca Maggiolini, direttore risorse umane di AbbVie Italia - Il ringraziamento va ad ogni singolo dipendente che ha permesso con straordinario impegno di raggiungere questo risultato contribuendo inoltre alla piena integrazione AbbVie Allergan. In un momento storico così delicato, valorizzare le diversità di approccio creando un ambiente aziendale inclusivo è stato più che mai fondamentale per creare coesione e resilienza. Abbiamo lavorato per rendere concreti i principi di equality, diversity and inclusion che caratterizzano la nostra cultura aziendale attraverso numerose iniziative di welfare per il benessere della persona. - continua Maggiolini - Flessibilità e agilità sono state le chiavi per fronteggiare la nuova modalità di lavoro da remoto, fornendo strumenti innovativi per la piena realizzazione professionale."
L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"
Nel 1985, IBSA (Institut Biochimique SA) era una piccola azienda di Lugano sull’orlo del fallimento. Oggi, 40 anni più tardi, l’azienda festeggia l’anniversario dell’acquisizione da parte del suo attuale CEO e Presidente Arturo Licenziati
Cattani, serve una risposta politica ai dazi, siamo in una posizione di forza
Al via la campagna di sensibilizzazione sull’importanza di una corretta assunzione delle terapie per la salute del cuore
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti