Canali Minisiti ECM

Locatelli, il richiamo del vaccino non prima di un anno

Infettivologia Redazione DottNet | 03/05/2021 12:49

In autunno potrebbero essere coinvolti nelle vaccinazioni anche i bambini

Un eventuale richiamo per il vaccino anti Covid non sarà necessario prima di un anno. Lo ha detto a Sky TG24 il Presidente del Consiglio Superiore di Sanità Franco Locatelli. "Le informazioni sulla durata del vaccino le acquisiamo in maniera continuativa - ha affermato -. E' chiaro che avendo iniziato a vaccinare tutto il mondo sul finire dello scorso anno è difficile fare una stima precisa sulla durata della vaccinazione. E' ragionevole ipotizzare il ricorso ai richiami trascorso un certo periodo di tempo, ma è difficile stabilirlo in maniera precisa.

I dati sono largamente confortanti sui richiami non prima di un anno". Sul Green certificate Locatelli ha spiegato: "E' una strategia per ridurre al massimo il rischio e deve essere perseguita in questa prospettiva e quindi l'invito forte è di aderire alla campagna di vaccinazione - ha sottolineato l'esperto, che ha poi affrontato anche il tema degli operatori sanitari -.

pubblicità

Per gli operatori sanitari a contatto con i malati l'immunizzazione è una sorta di prerequisito per svolgere questa professione. Non è pensabile che chi si rivolge ad una struttura sanitaria non abbia il massimo delle garanzia per evitare il contagio. In caso di rifiuto degli operatori sanitari devono essere considerate delle strategie che evitino in qualche modo il contatto con le persone esposte al rischio. Per le connotazioni deontologiche della professione non dovremmo neanche parlarne".   In autunno potrebbero essere coinvolti nelle vaccinazioni anche i bambini. "Se tutto andrà nella direzione giusta con l'approvazione degli studi che fanno riferimento ai piani d'investigazione pediatrica, per l'autunno si può pensare di avere a disposizione dei vaccini che possano essere somministrati anche ai bambini". 

Commenti

I Correlati

Attenzione al Covid e all'Rsv. Pregliasco: "Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso"

Orari più flessibili, supporto ai giovani medici nelle AFT e risorse per il funzionamento delle Case di Comunità in linea con il PNRR. I tempi più complessi rinviati alla prossima tornata contrattuale, adesso è corsa all'accordo

Tra chi ha patologie croniche solo il 46% ha una percezione positiva

Il mancato raggiungimento comporta anche una perdita stimata di PIL pari a circa 11 miliardi di euro

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti