Canali Minisiti ECM

I vaccini covid cinesi sono globali ma restano molti dubbi

Farmaci Redazione DottNet | 04/05/2021 16:00

L'OMS sta riesaminando due dei vaccini COVID-19 cinesi per l'uso in tutto il mondo, con una decisione prevista a breve. Ma i dati degli studi pubblicati rimangono scarsi

L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) sta valutando la possibilità di approvare due dei vaccini COVID-19 cinesi per uso di emergenza, aprendo potenzialmente la porta a un'ampia distribuzione nelle nazioni a basso reddito attraverso l'iniziativa COVID-19 Vaccines Global Access (COVAX). Un risultato positivo nelle prossime settimane potrebbe aumentare la fiducia globale in questi vaccini, affermano gli scienziati. I cinque diversi vaccini cinesi non sono stati ampiamente utilizzati nelle nazioni ricche, ma stanno già sostenendo campagne di immunizzazione nel sud del mondo.

"C'è una grande richiesta per i vaccini cinesi", dice Firdausi Qadri, immunologo presso il Centro internazionale per la ricerca sulle malattie diarroiche, Bangladesh, a Dhaka.

Uno dei due vaccini in esame è prodotto a Pechino dalla società statale cinese Sinopharm. L'altro - denominato CoronaVac - è prodotto dalla società privata Sinovac, anch'essa con sede a Pechino. Se elencati, si uniranno a cinque vaccini COVID-19 già autorizzati dall'OMS, ma saranno i primi ad utilizzare virus inattivati ​​e gli unici non ampiamente utilizzati nelle nazioni occidentali.

pubblicità

I vaccini di Sinopharm e Sinovac rappresentano la maggior parte dei vaccini somministrati in Cina, che finora ha inoculato 243 milioni di persone. Più di 45 paesi hanno già approvato il loro uso, ma l'OMS è tra le prime autorità di regolamentazione rigorose a rivedere i dati. "È molto importante avere il sostegno dell'OMS", afferma Rafael Araos, medico ed epidemiologo dell'Università per lo sviluppo di Santiago, Cile. Una risposta positiva sarà "un'ottima notizia per gli sviluppatori di vaccini e per i paesi interessati a ricevere questi vaccini".

Affrontare il deficit

Il processo di approvazione dell'OMS valuta la sicurezza, l'efficacia e la qualità della produzione, afferma Qadri. I prodotti approvati possono essere acquistati dalle agenzie delle Nazioni Unite. "Fino a quando ciò non accadrà, spetterà ai singoli paesi procurarsi i vaccini, e la maggior parte dei paesi non sarà in grado di farlo", aggiunge. I vaccini potrebbero anche aiutare ad affrontare l'attuale carenza di vaccini disponibili attraverso COVAX, un'iniziativa guidata da partnership e agenzie internazionali, inclusa l'OMS, per garantire che i vaccini COVID-19 siano distribuiti equamente.

COVAX ha finora spedito solo circa 50 milioni dei 2 miliardi di dosi che intende fornire a livello globale nel 2021. L'India dovrebbe contribuire con un miliardo di dosi del suo vaccino Covishield, ma le esportazioni si sono fermate, a causa della crisi COVID-19 in corso nel paese. Le consegne a COVAX di un altro vaccino elencato nell'OMS prodotto dall'azienda farmaceutica Pfizer sono state limitate e nessuno di Johnson & Johnson è stato ancora spedito. Il vaccino di Moderna è stato elencato dall'OMS il 30 aprile. Di conseguenza, i vaccini cinesi sono assolutamente necessari, afferma Gagandeep Kang, virologo del Christian Medical College di Vellore, in India, e membro di un gruppo tecnico sull'immunizzazione che consiglia l'OMS. Il gruppo si è riunito il 29 aprile per esaminare i dati sui due vaccini cinesi e fornirà presto raccomandazioni sul loro utilizzo.

I vaccini a virus inattivato si sono generalmente dimostrati meno efficaci di altri in uso. Tuttavia, continuano a superare la soglia di efficacia del 50% dell'OMS per l'approvazione dell'uso di emergenza, il che li rende importanti per ridurre il deficit globale, sostiene Murat Akova, ricercatore di malattie infettive cliniche presso l'Università Hacettepe di Ankara, in Turchia. "Se non è disponibile nient'altro, penso che questi vaccini siano una buona scelta".

Dati sparsi

I ricercatori cinesi sono stati tra i primi a iniziare a sviluppare vaccini contro COVID-19 all'inizio del 2020, ma devono ancora pubblicare i risultati completi della sperimentazione. Alcuni ricercatori hanno sollevato preoccupazioni sul fatto che una mancanza di trasparenza potrebbe alimentare l'esitazione nei confronti dei vaccini, ma altri affermano che la raccolta dei dati richiede tempo e risorse e dovrebbe essere disponibile per entrambi i vaccini di punta entro poche settimane.

I vaccini cinesi (vedi 'Come si confrontano i vaccini cinesi') hanno dovuto essere sperimentati altrove perché il paese non aveva una trasmissione sufficiente per condurli, dice George Gao, che dirige il Centro cinese per il controllo e la prevenzione delle malattie, a Pechino. Finora sono state rilasciate solo informazioni sparse da varie nazioni sul vaccino di Pechino di Sinopharm, afferma Hilda Bastian, una scienziata indipendente che studia la medicina basata sull'evidenza a Victoria, in Australia (Sinopharm sta producendo un secondo vaccino a virus inattivato a Wuhan). Spera che l'OMS rilasci ora dati dettagliati.

All'inizio di dicembre, sia gli Emirati Arabi Uniti (EAU) che il Bahrein lo hanno approvato, rendendolo tra i primi vaccini COVID-19 a ottenere l'autorizzazione completa in qualsiasi paese. L'approvazione si è basata sui dati della sperimentazione in fase avanzata, incluso uno studio degli Emirati Arabi Uniti che ha coinvolto 31.000 partecipanti. Questi hanno mostrato che il vaccino era efficace all'86% nel prevenire COVID-19 dopo 2 colpi, senza decessi tra gli individui immunizzati. I documenti pubblicati dopo la riunione del 29 aprile suggeriscono che l'efficacia dello studio combinato in diversi paesi è stata del 78%.

Sono emersi anche dati su CoronaVac da studi clinici e campagne di vaccinazione nazionali con rusultati contrastanti. Studi condotti in Brasile e Turchia hanno rivelato valori di efficacia rispettivamente del 50,7% e dell'83,5%. I ricercatori dicono che la cifra più bassa potrebbe essere perché il Brasile include casi lievi di COVID-19 nel suo conteggio e perché c'è la circolazione della variante P.1, che è più trasmissibile e potrebbe essere migliore per eludere l'immunità. I risultati di un'analisi a seguito di vaccinazioni di massa in Cile sono arrivati ​​tra questi numeri, al 67%.

COME SI CONFRONTANO I VACCINI CINESI

Cinque vaccini sono stati approvati per l'uso in Cina. A differenza dei vaccini a RNA distribuiti altrove, tutti possono essere conservati in frigorifero a 2–8 ° C. Sebbene i risultati della piena efficacia non siano stati pubblicati, i dati provvisori provengono da studi clinici in più di una dozzina di nazioni, che hanno utilizzato questi vaccini per proteggere decine di milioni di persone.

Vaccini:

Sinopharm (Pechino)

CoronaVac

Sinopharm (Wuhan)

Convidecia

Anhui Zhifei

Prodotto da

Istituto di prodotti biologici di Pechino di Sinopharm

Sinovac Biotech

Istituto di prodotti biologici di Wuhan di Sinopharm

CanSino Biologics; Accademia di scienze mediche militari

Anhui Zhifei Longcom; Accademia cinese delle scienze

Efficacia nella prevenzione di COVID-19

79-86% (2 dosi)

50-84% (2 dosi)

73% (2 dosi)

65% -69% (1 dose)

Non disponibile (2-3 dosi)

Tecnologia

Virus inattivato

Virus inattivato

Virus inattivato

Vettore di adenovirus

A base di proteine

Dosi totali distribuite

> 100 milioni *

260 milioni

> 100 milioni *

Non disponibile

Non disponibile

Paesi / regioni raggiunti

> 55 (~ 50 milioni di dosi) *

> 40 (~ 156 milioni di dosi)

> 55 (~ 50 milioni di dosi) *

Non disponibile

Non disponibile

Obiettivo di produzione nel 2021

1 miliardo di dosi *

2 miliardi di dosi

1 miliardo di dosi *

100 milioni di dosi

Non disponibile

Studi clinici di fase III

Emirati Arabi Uniti, Perù, Argentina, Bahrein, Giordania, Egitto

Cile, Indonesia, Brasile, Turchia, Filippine, Cina

Emirati Arabi Uniti, Perù, Bahrein, Giordania, Egitto, Marocco

Pakistan, Russia, Cile, Argentina, Messico

Cina, Uzbekistan

* I dati per entrambi i vaccini Sinopharm sono aggregati.

La campagna vaccinale della Cina

Il vaccino CoronaVac ed entrambi i vaccini Sinopharm sono il pilastro della campagna di immunizzazione della Cina, che mira a vaccinare il 70% della sua popolazione di 1,4 miliardi entro la fine del 2021. La Cina ha approvato i suoi primi vaccini COVID-19 per uso di emergenza nel giugno 2020 e ha iniziato a rotolare. fuori le dosi più ampiamente nel mese di gennaio.

Finora, solo i vaccini cinesi sono stati elencati dall'agenzia farmaceutica del paese, che da dicembre ha approvato entrambi i vaccini di Sinopharm; CoronaVac; e un quarto vaccino prodotto da CanSino Biologics a Tianjin, che utilizza un adenovirus per introdurre il DNA che codifica la proteina spike SARS-CoV-2 nelle cellule umane. Il mese scorso, l'agenzia farmaceutica cinese ha anche autorizzato l'uso di emergenza a un vaccino prodotto da Anhui Zhifei Longcom, un'azienda con sede a Hefei. Funziona introducendo parte della proteina del dominio di legame del recettore del virus nelle cellule umane ed è ora in fase di sperimentazione di fase III in Uzbekistan.

Gao afferma che i vaccini cinesi generalmente forniscono una buona protezione, ma potrebbero aver bisogno di successivi richiami per indurre una protezione più forte. Mescolare vaccini che utilizzano diverse tecnologie o diverse modalità di immissione, come gli spray nasali, potrebbe essere utile, aggiunge.

Portata globale

I vaccini cinesi hanno già catalizzato campagne di immunizzazione in più di 40 paesi. Il paese mira a produrre tra i tre ei cinque miliardi di dosi quest'anno, e altre potrebbero provenire da accordi di produzione con altri paesi, come gli Emirati Arabi Uniti, che stanno realizzando una versione del vaccino di Pechino di Sinopharm, chiamato Hayat-Vax. Per molti paesi, i vaccini cinesi erano gli unici accessibili. In altri - come Brasile, Turchia e Cile, dove sono state vaccinate molte decine di milioni di persone - rappresentano circa l'80-90% delle dosi somministrate. E i ricercatori di questi paesi stanno iniziando a vedere le prove del loro effetto nel controllo della pandemia. Rapporti aneddotici suggeriscono una bassa incidenza di infezioni improvvise, malattie gravi e morte tra le persone completamente vaccinate in Brasile, afferma Esper Kallas, ricercatore di malattie infettive presso l'Università di San Paolo, Brasile. "Poiché abbiamo accesso a CoronaVac, dobbiamo usarlo", afferma. "Non sto dicendo che questo sarà il vaccino preferito in futuro." L'elenco dell'OMS per l'uso di emergenza di CoronaVac convaliderebbe ulteriormente il suo utilizzo nei paesi che lo hanno portato avanti. La decisione di approvarlo "fornirebbe fiducia", afferma Akova. Ma rimangono molte domande sui vaccini. I ricercatori vogliono più dati su quanto bene proteggono gli anziani, i bambini, le donne incinte e i gruppi immunocompromessi. Vogliono anche sapere quali tipi di risposta immunitaria innescano i jab, quanto dura la protezione e quanto bene agiscono contro le varianti emergenti. "Più dati abbiamo, meglio è", afferma Kallas.

fonte: science

Commenti

I Correlati

La xerostomia è un disturbo comune che interessa tra il 12 e il 30% della popolazione generale, raggiungendo picchi fino al 61% tra gli anziani

Il CdA AIFA approva la riclassificazione delle glifozine nella fascia A dei prodotti rimborsati acquistabili in farmacia

Crescono la mole e l’aggiornamento di evidenze scientifiche che ne dimostrano l’efficacia ad ampio raggio: oltre al riequilibrio della cellula adiposa ‘disfunzionale’, al calo ponderale e al miglioramento della risposta insulinica

Per i pazienti con forma ormonosensibile metastatica

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti